L'obiettivo del progetto è quello di rendere più efficiente il sistema agricolo ed agroalimentare italiano e di valorizzare i prodotti tipici nazionali, in particolare nel Mezzogiorno, con lo scopo di migliorarne la competitività. Le attività si svolgono prevalentemente nelle tre regioni del Mezzogiorno (Campania, Puglia e Sicilia), già indicate dal Dipartimento per l'Innovazione e le tecnologie della Presidenza del Consiglio (DIT) nel programma di "interventi per la digitalizzazione delle imprese della filiera agroalimentare del Mezzogiorno" a cui il presente progetto fa riferimento. Esse comprendono l'assistenza al DIT per la realizzazione dei programmi regionali di sostegno alle imprese; la raccolta, lo studio, l'elaborazione e la diffusione di informazioni e dati sul valore dei prodotti tipici "made in Italy; la messa in opera di un collegamento sistematico tra le istituzioni scientifiche di eccellenza presenti nelle regioni interessate e la creazione di una banca dati sulle tecnologie disponibili; l'analisi della normativa su qualità, ambiente e sicurezza legata ai prodotti ed ai processi del settore agroalimenare e la definizione di nuove procedure e standard di riferimento. I risultati attesi riguardano: . la definizione e messa in atto di un sistema di controllo in itinere, di verifica dei risultati e di valutazione dei singoli programmi di sostegno alle imprese e la predisposizione degli elementi necessari per il collegamento in rete dei programmi stessi; . la realizzazione di un sistema informatico, relativo alle produzioni agricole tipiche, ai prodotti lattiero-caseari, ai prodotti ittici, ai prodotti della filiera vitivinicola, ecc., con particolare riferimento alle loro qualità organolettiche, al ciclo di vita e relative problematiche ambientale; alle innovazioni biotecnologie, alle tecnologie gia sviluppate ed agli aspetti culturali ad essi associati; . la costituzione di reti virtuali tra i diversi operatori del sistema agro-alimentare per agevolare l'introduzione e la diffusione dei prodotti agroalimentare e di una rete di Centri Tecnico-Scientifici operanti nel settore; . la predisposizione di un modello di certificazione globale (qualità, ambiente e sicurezza) di prodotto e di processo nel settore agro-alimentare.

Sviluppo del Settore Agricolo e Agroalimentare nel Mezzogiorno, nell'ambito del Progetto "Interventi per la digitalizzazione delle imprese della filiera agroalimentare nel Mezzogiorno" - Bozza di Piano Operativo

Mauro Gamboni
2006-01-01

Abstract

L'obiettivo del progetto è quello di rendere più efficiente il sistema agricolo ed agroalimentare italiano e di valorizzare i prodotti tipici nazionali, in particolare nel Mezzogiorno, con lo scopo di migliorarne la competitività. Le attività si svolgono prevalentemente nelle tre regioni del Mezzogiorno (Campania, Puglia e Sicilia), già indicate dal Dipartimento per l'Innovazione e le tecnologie della Presidenza del Consiglio (DIT) nel programma di "interventi per la digitalizzazione delle imprese della filiera agroalimentare del Mezzogiorno" a cui il presente progetto fa riferimento. Esse comprendono l'assistenza al DIT per la realizzazione dei programmi regionali di sostegno alle imprese; la raccolta, lo studio, l'elaborazione e la diffusione di informazioni e dati sul valore dei prodotti tipici "made in Italy; la messa in opera di un collegamento sistematico tra le istituzioni scientifiche di eccellenza presenti nelle regioni interessate e la creazione di una banca dati sulle tecnologie disponibili; l'analisi della normativa su qualità, ambiente e sicurezza legata ai prodotti ed ai processi del settore agroalimenare e la definizione di nuove procedure e standard di riferimento. I risultati attesi riguardano: . la definizione e messa in atto di un sistema di controllo in itinere, di verifica dei risultati e di valutazione dei singoli programmi di sostegno alle imprese e la predisposizione degli elementi necessari per il collegamento in rete dei programmi stessi; . la realizzazione di un sistema informatico, relativo alle produzioni agricole tipiche, ai prodotti lattiero-caseari, ai prodotti ittici, ai prodotti della filiera vitivinicola, ecc., con particolare riferimento alle loro qualità organolettiche, al ciclo di vita e relative problematiche ambientale; alle innovazioni biotecnologie, alle tecnologie gia sviluppate ed agli aspetti culturali ad essi associati; . la costituzione di reti virtuali tra i diversi operatori del sistema agro-alimentare per agevolare l'introduzione e la diffusione dei prodotti agroalimentare e di una rete di Centri Tecnico-Scientifici operanti nel settore; . la predisposizione di un modello di certificazione globale (qualità, ambiente e sicurezza) di prodotto e di processo nel settore agro-alimentare.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/199136
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact