La "Carta del Contenuto naturale-antropico del Rame della Pianura Emiliano-Romagnola in scala 1:250.000" rappresenta la distribuzione areale del contenuto di Rame nel topsoil (20-30 cm di profondità) nei suoli ad uso agricolo. I fattori che determinano il contenuto naturale-antropico dei metalli degli orizzonti superficiali dei suoli della pianura emiliano-romagnola sono i seguenti: 1) provenienza del parent material; 2) tessitura; 3) grado evolutivo; 4) contenuto di sostanza organica; 5) uso del suolo. Il contenuto di Rame sembra non avere fattori determinanti di tipo naturale: c'è invece una chiara verso relazione con l'uso e la gestione del suolo in quanto in alcuni comprensori agricoli (reggiano, modenese e ravennate) la concentrazione aumenta in modo significativo. I valori di concentrazione sono ottenuti con il metodo analitico UNI EN 13346 (metodo C in accordo con la mineralizzazione in forno a microonde del metodo XI.I del DM 13/09/99), per quanto riguarda l'estrazione in acqua regia, e il metodo EPA 6020, per quanto riguarda la lettura ICP-MS.

Fondo naturale-antropico del Rame [Cu] della pianura emiliano-romagnola

Fabrizio Ungaro
2013

Abstract

La "Carta del Contenuto naturale-antropico del Rame della Pianura Emiliano-Romagnola in scala 1:250.000" rappresenta la distribuzione areale del contenuto di Rame nel topsoil (20-30 cm di profondità) nei suoli ad uso agricolo. I fattori che determinano il contenuto naturale-antropico dei metalli degli orizzonti superficiali dei suoli della pianura emiliano-romagnola sono i seguenti: 1) provenienza del parent material; 2) tessitura; 3) grado evolutivo; 4) contenuto di sostanza organica; 5) uso del suolo. Il contenuto di Rame sembra non avere fattori determinanti di tipo naturale: c'è invece una chiara verso relazione con l'uso e la gestione del suolo in quanto in alcuni comprensori agricoli (reggiano, modenese e ravennate) la concentrazione aumenta in modo significativo. I valori di concentrazione sono ottenuti con il metodo analitico UNI EN 13346 (metodo C in accordo con la mineralizzazione in forno a microonde del metodo XI.I del DM 13/09/99), per quanto riguarda l'estrazione in acqua regia, e il metodo EPA 6020, per quanto riguarda la lettura ICP-MS.
2013
Istituto di Biometeorologia - IBIMET - Sede Firenze
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/20306
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact