Il presente Rapporto Tecnico contiene la descrizione del lavoro svolto nell'ambito del Lotto 2 del Contratto di Ricerca denominato SONORE "Studio per la riduzione del rumore indotto nell'alloggiamento del sonar", riguardante l'attività "Misura delle fluttuazioni di pressione a parete su un modello in scala della porzione di scafo interessata". In particolare, sarà descritta la procedura seguita per la progettazione del set-up sperimentale per la misura delle fluttuazioni di pressione su due diverse scale di bulbo della fregata classe FREMM. Sulla base delle simulazioni numeriche del flusso intorno al bulbo oggetto del Lotto 1 che hanno fornito indicazioni sui fenomeni più rilevanti all'interno dello strato limite, della collocazione della finestra acustica del sonar e della presenza di sensori ausiliari, sono state scelte la posizione della matrice di trasduttori di pressione e le loro mutue distanze. In particolare nel capitolo 2 del presente rapporto è descritta la progettazione meccanica dei bulbi e del simulacro di carena finalizzata ad un agevole allestimento dei sensori nelle varie posizioni ed all'attacco del modello al carro dinamometrico. A tal fine è stata effettuata anche la progettazione di un sistema di isolamento delle vibrazioni trasmesse al modello attraverso il sistema di connessione la cui descrizione dettagliata è presentata nel paragrafo 2.3. La verifica delle proprietà dinamiche dei modelli di carena è invece mostrata nel paragrafo 2.2. Nel capitolo 3 è descritto il set-up sperimentale. Sono presentate le considerazioni alla base della scelta del tipo di sensori con le caratteristiche dell'intera catena di misura, del loro posizionamento e della scelta delle sezioni di prova. Il capitolo 4 è infine dedicato alla descrizione delle campagne di misura condotte sui due modelli di bulbo ed alla presentazione di alcuni risultati preliminari ottenuti dall'analisi dei dati acquisiti.

Progetto di Ricerca SONORE " Studio per la riduzione del rumore indotto nell'alloggiamento del sonar "- Lotto 2 "Misura delle fluttuazioni di pressione a parete su un modello in scala della porzione di scafo interessata"

Magionesi Francesca;Carta Fabio;Ciappi Elena;Benedetti Lanfranco
2008-01-01

Abstract

Il presente Rapporto Tecnico contiene la descrizione del lavoro svolto nell'ambito del Lotto 2 del Contratto di Ricerca denominato SONORE "Studio per la riduzione del rumore indotto nell'alloggiamento del sonar", riguardante l'attività "Misura delle fluttuazioni di pressione a parete su un modello in scala della porzione di scafo interessata". In particolare, sarà descritta la procedura seguita per la progettazione del set-up sperimentale per la misura delle fluttuazioni di pressione su due diverse scale di bulbo della fregata classe FREMM. Sulla base delle simulazioni numeriche del flusso intorno al bulbo oggetto del Lotto 1 che hanno fornito indicazioni sui fenomeni più rilevanti all'interno dello strato limite, della collocazione della finestra acustica del sonar e della presenza di sensori ausiliari, sono state scelte la posizione della matrice di trasduttori di pressione e le loro mutue distanze. In particolare nel capitolo 2 del presente rapporto è descritta la progettazione meccanica dei bulbi e del simulacro di carena finalizzata ad un agevole allestimento dei sensori nelle varie posizioni ed all'attacco del modello al carro dinamometrico. A tal fine è stata effettuata anche la progettazione di un sistema di isolamento delle vibrazioni trasmesse al modello attraverso il sistema di connessione la cui descrizione dettagliata è presentata nel paragrafo 2.3. La verifica delle proprietà dinamiche dei modelli di carena è invece mostrata nel paragrafo 2.2. Nel capitolo 3 è descritto il set-up sperimentale. Sono presentate le considerazioni alla base della scelta del tipo di sensori con le caratteristiche dell'intera catena di misura, del loro posizionamento e della scelta delle sezioni di prova. Il capitolo 4 è infine dedicato alla descrizione delle campagne di misura condotte sui due modelli di bulbo ed alla presentazione di alcuni risultati preliminari ottenuti dall'analisi dei dati acquisiti.
2008
Istituto di iNgegneria del Mare - INM (ex INSEAN)
strato limite turbolento
campo di pressione fluttuante a parete
interazione fluido-struttura
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/206654
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact