Sono cinque anni che Spirit e Opportunity, i due rover della NASA, gironzolano su Marte inviando foto e soprattutto riprese al microscopio. Analizzando alcune sferule ematitiche, chiamate blueberry (mirtilli), gli scienziati sono giunti alla conclusione che, molto probabilmente, si tratta di strutture generate da esseri viventi. Ovvero che su Marte c'è stata e forse c'è ancora, la vita.
C'è vita su Marte?
Cantasano N
2009
Abstract
Sono cinque anni che Spirit e Opportunity, i due rover della NASA, gironzolano su Marte inviando foto e soprattutto riprese al microscopio. Analizzando alcune sferule ematitiche, chiamate blueberry (mirtilli), gli scienziati sono giunti alla conclusione che, molto probabilmente, si tratta di strutture generate da esseri viventi. Ovvero che su Marte c'è stata e forse c'è ancora, la vita.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prod_247123-doc_65397.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: C'è vita su Marte?
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
1.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.09 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.