Questa inchiesta dell'IRP prosegue negli approfondimenti dei problemi, valori, atteggiamenti e stereotipi che caratterizzano le fasce emergenti della nostra popolazione e i loro comportamenti. Dopo i giovani che ritardano l'uscita dalla famiglia (Bonifazi et al.,1999) è stato scelto di affrontare il grande tema degli anziani: gli anziani ancora attivi, gli anziani ancora giovani, gli anziani alle soglie di questo nuovo secolo. Il nostro studio non segue il modello dominante che cerca di analizzare gli anziani in termini di malattia, disabilità, povertà, isolamento e perdita di ruolo sociale, ma cerca di definire un profilo dei nuovi anziani, delle loro aspirazioni, bisogni, rapporti con gli altri e con se stessi. E' chiaro che abbiamo di fronte una generazione di anziani "di transizione".n estrema sintesi, l'indagine fa perno su tre aspetti della vita dopo i sessant'anni: la percezione di sé come adulto, anziano o vecchio, la transizione dal lavoro alla pensione con i cambiamenti che comporta e l'atteggiamento verso le nuove tecnologie. A tutti e tre questi temi sono state dedicate sezioni del questionario e capitoli di analisi in questo rapporto.

La vecchiaia può attendere

Rossella Palomba;Maura Misiti;Dante Sabatino
2001

Abstract

Questa inchiesta dell'IRP prosegue negli approfondimenti dei problemi, valori, atteggiamenti e stereotipi che caratterizzano le fasce emergenti della nostra popolazione e i loro comportamenti. Dopo i giovani che ritardano l'uscita dalla famiglia (Bonifazi et al.,1999) è stato scelto di affrontare il grande tema degli anziani: gli anziani ancora attivi, gli anziani ancora giovani, gli anziani alle soglie di questo nuovo secolo. Il nostro studio non segue il modello dominante che cerca di analizzare gli anziani in termini di malattia, disabilità, povertà, isolamento e perdita di ruolo sociale, ma cerca di definire un profilo dei nuovi anziani, delle loro aspirazioni, bisogni, rapporti con gli altri e con se stessi. E' chiaro che abbiamo di fronte una generazione di anziani "di transizione".n estrema sintesi, l'indagine fa perno su tre aspetti della vita dopo i sessant'anni: la percezione di sé come adulto, anziano o vecchio, la transizione dal lavoro alla pensione con i cambiamenti che comporta e l'atteggiamento verso le nuove tecnologie. A tutti e tre questi temi sono state dedicate sezioni del questionario e capitoli di analisi in questo rapporto.
2001
Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali - IRPPS
Invecchiamento
Italia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
prod_257665-doc_69916.pdf

accesso aperto

Descrizione: La vecchiaia può attendere
Dimensione 759.92 kB
Formato Adobe PDF
759.92 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/208705
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact