Il progetto SIRENA-PROP (Acoustic/Optical Signature Reduction of Naval Propulsors) ha lo scopo di realizzare un ambiente integrato e modulare di simulazione idro-acusto-elastica per il progetto preliminare di propulsori ad elica e la relativa ottimizzazione rispetto alle variazioni dei parametri geometrici. Nel presente rapporto tecnico vengono descritte le attività svolte nell'ambito del sub-lotto B.3: B.3.1Allestimento in Bacino rettilineo o Canale di Circolazione di una carena con sistema propulsivo completo. B.3.2Allestimento in Bacino o Canale di Circolazione di un sistema di generazione di bolle secondo la metodologia sviluppata nel Sub-lotto B.2. Il sistema è posizionato a monte della carena ed attivato durante le corse. La distribuzione del campo di bolle generata da tale sistema viene preventivamente caratterizzata in una prima fase. B.3.3Allestimento del sistema DDPIV per un utilizzo subacqueo. Il sistema va montato su una meccanismo di traslazione in tal modo da consentire il posizionamento del volume di misura lungo la carena. B.3.4 Caratterizzazione del campo di velocità e della distribuzione delle bolle intorno alla carena, nella vicinanza dell'elica e fino ad una lunghezza di carena a valle del sistema propulsivo. La distribuzione s'intende in termini di frazione di vuoto e di dimensioni, e va caratterizzata in un volume significativo della scia. Inoltre saranno realizzati rilevamenti ottici dell'estensione della scia delle bolle, ossia della sua segnatura ottica. B.3.5 Misure simultanee del rumore irradiato senza ed in presenza delle bolle, sulla volta di poppa e nel campo lontano mediante trasduttori di pressione ed idrofoni.
Sirena-Prop: Segnatura della scia di bolle - Parte III
2010
Abstract
Il progetto SIRENA-PROP (Acoustic/Optical Signature Reduction of Naval Propulsors) ha lo scopo di realizzare un ambiente integrato e modulare di simulazione idro-acusto-elastica per il progetto preliminare di propulsori ad elica e la relativa ottimizzazione rispetto alle variazioni dei parametri geometrici. Nel presente rapporto tecnico vengono descritte le attività svolte nell'ambito del sub-lotto B.3: B.3.1Allestimento in Bacino rettilineo o Canale di Circolazione di una carena con sistema propulsivo completo. B.3.2Allestimento in Bacino o Canale di Circolazione di un sistema di generazione di bolle secondo la metodologia sviluppata nel Sub-lotto B.2. Il sistema è posizionato a monte della carena ed attivato durante le corse. La distribuzione del campo di bolle generata da tale sistema viene preventivamente caratterizzata in una prima fase. B.3.3Allestimento del sistema DDPIV per un utilizzo subacqueo. Il sistema va montato su una meccanismo di traslazione in tal modo da consentire il posizionamento del volume di misura lungo la carena. B.3.4 Caratterizzazione del campo di velocità e della distribuzione delle bolle intorno alla carena, nella vicinanza dell'elica e fino ad una lunghezza di carena a valle del sistema propulsivo. La distribuzione s'intende in termini di frazione di vuoto e di dimensioni, e va caratterizzata in un volume significativo della scia. Inoltre saranno realizzati rilevamenti ottici dell'estensione della scia delle bolle, ossia della sua segnatura ottica. B.3.5 Misure simultanee del rumore irradiato senza ed in presenza delle bolle, sulla volta di poppa e nel campo lontano mediante trasduttori di pressione ed idrofoni.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.