L'attività è stata incentrata sulla realizzazione dell'impianto basato su microturbina a gas LP. L'attenzione è stata rivolta a sistemi commerciali dedicati alla produzione di energia elettrica di taglia adeguata agli scopi del progetto. Sono state contattati allo scopo i più grandi costruttori al mondo di MGT per generazione di energia elettrica con potenza massima di 100 kW elettrici. Sono state discusse le possibili soluzioni tecniche per consentire gli studi di diagnostica e di controllo delle macchine. I punti chiave sono la camera di combustione ed il software di gestione. Le modifiche discusse con i costruttori relativamente alla camera di combustione ha riguardato la realizzazione degli accessi ottici per consentire l'utilizzo di sensori ottici per lo studio delle emissioni e delle instabilità di combustione. Sono state definite le soluzioni tecniche relative alle modifiche del combustore per consentire l'accesso ottico alla zona di reazione e permettere quindi l'impiego della necessaria strumentazione di diagnostica ottica di cui al WP1.2. L'altro aspetto, che ha richiesto particolare attenzione, è il software di gestione della MGT. Attualmente il software di gestione delle macchine commerciali è in grado di gestire in autonomia la macchina, sempre che le richieste dell'utenza ricadano nella mappa di funzionamento della stessa. Richieste al di fuori della mappa implicano l'attivazione di allarmi ed, in ultima analisi, lo spegnimento della macchina. Sono stati identificati gli interventi sul software che, pur conservando la sicurezza intrinseca del sistema commerciale, consentissero di esercire la macchina in condizioni di instabilità. E' stato inoltre definito il layout della collocazione dell'impianto all'interno della sala prova, e sono state individuate le soluzioni impiantistiche per la corretta gestione degli impianti di servizio. Nello specifico, le linee dei reagenti e degli ossidanti, nonché dei prodotti della combustione; linee aria di raffreddamento; linee elettriche, ecc. L'impianto con combustore di tipo LP è attualmente disponibile presso l'Istituto Motori - CNR di Napoli.
Analisi e controllo delle fluttuazioni - ACCORDO DI PROGRAMMA CNR-MSE - PAR 2006
R Calabria;F Chiariello;P Massoli
2009
Abstract
L'attività è stata incentrata sulla realizzazione dell'impianto basato su microturbina a gas LP. L'attenzione è stata rivolta a sistemi commerciali dedicati alla produzione di energia elettrica di taglia adeguata agli scopi del progetto. Sono state contattati allo scopo i più grandi costruttori al mondo di MGT per generazione di energia elettrica con potenza massima di 100 kW elettrici. Sono state discusse le possibili soluzioni tecniche per consentire gli studi di diagnostica e di controllo delle macchine. I punti chiave sono la camera di combustione ed il software di gestione. Le modifiche discusse con i costruttori relativamente alla camera di combustione ha riguardato la realizzazione degli accessi ottici per consentire l'utilizzo di sensori ottici per lo studio delle emissioni e delle instabilità di combustione. Sono state definite le soluzioni tecniche relative alle modifiche del combustore per consentire l'accesso ottico alla zona di reazione e permettere quindi l'impiego della necessaria strumentazione di diagnostica ottica di cui al WP1.2. L'altro aspetto, che ha richiesto particolare attenzione, è il software di gestione della MGT. Attualmente il software di gestione delle macchine commerciali è in grado di gestire in autonomia la macchina, sempre che le richieste dell'utenza ricadano nella mappa di funzionamento della stessa. Richieste al di fuori della mappa implicano l'attivazione di allarmi ed, in ultima analisi, lo spegnimento della macchina. Sono stati identificati gli interventi sul software che, pur conservando la sicurezza intrinseca del sistema commerciale, consentissero di esercire la macchina in condizioni di instabilità. E' stato inoltre definito il layout della collocazione dell'impianto all'interno della sala prova, e sono state individuate le soluzioni impiantistiche per la corretta gestione degli impianti di servizio. Nello specifico, le linee dei reagenti e degli ossidanti, nonché dei prodotti della combustione; linee aria di raffreddamento; linee elettriche, ecc. L'impianto con combustore di tipo LP è attualmente disponibile presso l'Istituto Motori - CNR di Napoli.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.