Il progetto "Elementi per la classificazione dei rifiuti contenenti amianto" è stato finanziato dal Ministero della Sanità nell'ambito delle attività legate alla definizione delle modalità di classificazione dei rifiuti contenenti amianto, in base alla Legge 257/1992. In particolare furono studiati oltre 3000 campioni appartenenti alle diverse tipologie di materiali con amianto e di essi furono realizzati test di dispersione di fibre in funzione dello stress meccanico, di lisciviabilità e di trattamento di inertizzazione. Dai dati ottenuti nel progetto fu redatto l'annesso tecnico del Decreto del Ministero dell'Ambiente del 29 luglio 2004 n. 248.
Elementi per la classificazione dei rifiuti contenenti amianto
Paolo Plescia;
1995
Abstract
Il progetto "Elementi per la classificazione dei rifiuti contenenti amianto" è stato finanziato dal Ministero della Sanità nell'ambito delle attività legate alla definizione delle modalità di classificazione dei rifiuti contenenti amianto, in base alla Legge 257/1992. In particolare furono studiati oltre 3000 campioni appartenenti alle diverse tipologie di materiali con amianto e di essi furono realizzati test di dispersione di fibre in funzione dello stress meccanico, di lisciviabilità e di trattamento di inertizzazione. Dai dati ottenuti nel progetto fu redatto l'annesso tecnico del Decreto del Ministero dell'Ambiente del 29 luglio 2004 n. 248.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.