Questo relazione sintetizza i risultati conseguiti nel corso della prima fase (settembre-ottobre 2007) del programma di lavoro previsto nell'ambito del contratto di ricerca, denominato Studio delle strutture di stoccaggio geologico di CO2 in Calabria", in corso tra l'istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia - Sezione Roma 1 (Responsabile Scientifico Dott.ssa Fedora Quattrocchi) e l'Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria - CNR (Responsabile Scientifico Dott. Davide Scrocca). L'obiettivo delle attività svolte consisteva nel contribuire all'identificazione preliminare di alcune possibili zone contenenti strutture possibilmente idonee allo stoccaggio geologico della CO2 nei dintorni del polo energetico di Saline Ioniche (RC). Come previsto nell'allegato tecnico al suddetto contratto di ricerca, nell'ambito del Work Package di cui è responsabile il nostro istituto sono state svolte le seguenti attività: o rilettura dati geologici, geofisici, geochimici e stratigrafici, o analisi dei contesto neotettonico del settore in esame o re-interpretazione preliminare dei profili sismici e dei composite logs di pozzi perforati per la ricerca di idrocarburi disponibili in un area di circa 200 km intorno alla centrale.
Studio delle strutture di stoccaggio geologico di CO2 in Calabria
Davide Scrocca
2007
Abstract
Questo relazione sintetizza i risultati conseguiti nel corso della prima fase (settembre-ottobre 2007) del programma di lavoro previsto nell'ambito del contratto di ricerca, denominato Studio delle strutture di stoccaggio geologico di CO2 in Calabria", in corso tra l'istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia - Sezione Roma 1 (Responsabile Scientifico Dott.ssa Fedora Quattrocchi) e l'Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria - CNR (Responsabile Scientifico Dott. Davide Scrocca). L'obiettivo delle attività svolte consisteva nel contribuire all'identificazione preliminare di alcune possibili zone contenenti strutture possibilmente idonee allo stoccaggio geologico della CO2 nei dintorni del polo energetico di Saline Ioniche (RC). Come previsto nell'allegato tecnico al suddetto contratto di ricerca, nell'ambito del Work Package di cui è responsabile il nostro istituto sono state svolte le seguenti attività: o rilettura dati geologici, geofisici, geochimici e stratigrafici, o analisi dei contesto neotettonico del settore in esame o re-interpretazione preliminare dei profili sismici e dei composite logs di pozzi perforati per la ricerca di idrocarburi disponibili in un area di circa 200 km intorno alla centrale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.