This Second Part concludes the Volume 15 of the series IBIMET, which in its First Part describes the central-eastern Sardinia. The two parts of the work comparing two regions, facing each other, separated from the Tyrrhenian Sea: the central-eastern Sardinia, practically intact, uninhabited and unused; Campania Felix (now Terra di Lavoro, literally Land of Work) heavily modified, anthropized and exploited. These regions are quite geologically and physically different and have hosted and produced very different populations and cultures. The purposes of the comparison are indicated in the Preface to the Volume (First Part) and are widely articulated and explained in the Afterword to the Volume (Second Part). In contrast to the central-eastern Sardinia, which for the imperviousness of the places, pratically, preserves intact the ancient landscape, Terra di Lavoro because of its territory almost totally flat, fertile and rich in water, has been exploited to ancient times and preserves little or nothing of the ancient landscape. This is the fundamental difference that complicates the historical and anthropological description of the evolution of the Terra di Lavoro. To better frame the "landscape", the second part starts with a quick excursus that traces this evolution from the Roman period to the our days and obviously all the topics here just mentioned, are developed in later chapters.

Con questa Seconda Parte si conclude il Volume 15 della Collana IBIMET, che nella sua Prima Parte descrive la Sardegna centro-orientale. Le due parti dell'opera confrontano due Regioni, una di fronte all'altra, separate dal mar Tirreno: la Sardegna centro-orientale, praticamente intatta, disabitata e inutilizzata; la Campania felix (ora Terra di Lavoro) fortemente modificata, antropizzata e sfruttata. Regioni geologicamente e fisicamente diverse che hanno ospitato e prodotto popolazioni e culture diverse. Le finalità del confronto sono indicate nella Prefazione al Volume (Parte Prima) e sono riprese e ampiamente articolate e motivate nella Postfazione al Volume (Parte Seconda). A differenza della Sardegna centro-orientale, che per l'impervietà dei luoghi mantiene praticamente intatto l'antico paesaggio, la Terra di Lavoro per il suo territorio quasi totalmente pianeggiante, ricco di acqua e fertilissimo, è stata sfruttata fino dai tempi più remoti e conserva poco o nulla dell'antico paesaggio. È questa fondamentale differenza che rende più complessa la descrizione dell'evoluzione storico-antropologica della Terra di Lavoro. Per meglio inquadrare il "paesaggio", questa Seconda Parte inizia con un rapido excursus che traccia questa evoluzione dall'epoca romana ai giorni nostri; ovviamente tutti gli argomenti, in esso appena accennati, sono sviluppati nei capitoli successivi.

Un confronto fra due regioni attraverso la stratificazione umana: la Sardegna centro-orientale e la Campania felix, Parte seconda

Fabrizio Benincasa;Ferdinando Iannuzzi
2011

Abstract

This Second Part concludes the Volume 15 of the series IBIMET, which in its First Part describes the central-eastern Sardinia. The two parts of the work comparing two regions, facing each other, separated from the Tyrrhenian Sea: the central-eastern Sardinia, practically intact, uninhabited and unused; Campania Felix (now Terra di Lavoro, literally Land of Work) heavily modified, anthropized and exploited. These regions are quite geologically and physically different and have hosted and produced very different populations and cultures. The purposes of the comparison are indicated in the Preface to the Volume (First Part) and are widely articulated and explained in the Afterword to the Volume (Second Part). In contrast to the central-eastern Sardinia, which for the imperviousness of the places, pratically, preserves intact the ancient landscape, Terra di Lavoro because of its territory almost totally flat, fertile and rich in water, has been exploited to ancient times and preserves little or nothing of the ancient landscape. This is the fundamental difference that complicates the historical and anthropological description of the evolution of the Terra di Lavoro. To better frame the "landscape", the second part starts with a quick excursus that traces this evolution from the Roman period to the our days and obviously all the topics here just mentioned, are developed in later chapters.
2011
Istituto di Biometeorologia - IBIMET - Sede Firenze
978-88-9022-107-1
Con questa Seconda Parte si conclude il Volume 15 della Collana IBIMET, che nella sua Prima Parte descrive la Sardegna centro-orientale. Le due parti dell'opera confrontano due Regioni, una di fronte all'altra, separate dal mar Tirreno: la Sardegna centro-orientale, praticamente intatta, disabitata e inutilizzata; la Campania felix (ora Terra di Lavoro) fortemente modificata, antropizzata e sfruttata. Regioni geologicamente e fisicamente diverse che hanno ospitato e prodotto popolazioni e culture diverse. Le finalità del confronto sono indicate nella Prefazione al Volume (Parte Prima) e sono riprese e ampiamente articolate e motivate nella Postfazione al Volume (Parte Seconda). A differenza della Sardegna centro-orientale, che per l'impervietà dei luoghi mantiene praticamente intatto l'antico paesaggio, la Terra di Lavoro per il suo territorio quasi totalmente pianeggiante, ricco di acqua e fertilissimo, è stata sfruttata fino dai tempi più remoti e conserva poco o nulla dell'antico paesaggio. È questa fondamentale differenza che rende più complessa la descrizione dell'evoluzione storico-antropologica della Terra di Lavoro. Per meglio inquadrare il "paesaggio", questa Seconda Parte inizia con un rapido excursus che traccia questa evoluzione dall'epoca romana ai giorni nostri; ovviamente tutti gli argomenti, in esso appena accennati, sono sviluppati nei capitoli successivi.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/21360
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact