Lo scopo di questa parte della ricerca e stato l'esame, attraverso lo studio di sensitivita con un modello numerico, delle distribuzioni di temperatura e salinita all'interno dei Mari di Taranto per l'intero anno 2000. A tal ne e stato implementato nel modello idrodinamico SHYFEM il modulo di trasporto e diusione. Grazie alla collaborazione con diversi Enti scientici e stato possibile ottenere i dati di input necessari per le simulazioni. Si e dunque fatto uso di dati relativi alla portate delle immissioni insistenti nel bacino e di dati orari delle condizioni atmosferiche del periodo in esame. Sono state condotte diverse simulazioni variando i parametri iniziali, per individuare il fattore di maggior peso sulla risposta numerica del modello. Inoltre, grazie alla disponibilita di dati provenienti da campagne di misure sperimentali, e stata eettuata una analisi quantitativa dei risultati ottenuti. In tal modo sono state individuate le condizioni al contorno ottimali per l'esecuzione delle simulazioni e l'in uenza della variazione delle diverse forzanti sui risultati del modello. Per quanto riguarda la temperatura si e notato come essa sia fondamentalmente in uenzata dall'andamento della radiazione solare. L'andamento della salinita e invece determinato principalmente dalla variazione delle portate delle sorgenti di acqua dolce e della quantita di pioggia ed evaporazione. Confrontando i risultati forniti dal modello, accuratamente calibrato, con i corrispettivi valori misurati in situ dall'Istituto Talassograco del CNR di Taranto, si e ottenuto uno scarto quadratico medio pari ad 1.2 oC (2 % di errore relativo) per la temperatura e di 0.79 psu, corrispondente all'1 % di errore relativo, per quanto riguarda la salinita.
Sviluppo e applicazione di un modello agli elementi finiti al Mare di Taranto. Parte 2 --- Temperatura e salinita'
R Matarrese;G Umgiesser
2002
Abstract
Lo scopo di questa parte della ricerca e stato l'esame, attraverso lo studio di sensitivita con un modello numerico, delle distribuzioni di temperatura e salinita all'interno dei Mari di Taranto per l'intero anno 2000. A tal ne e stato implementato nel modello idrodinamico SHYFEM il modulo di trasporto e diusione. Grazie alla collaborazione con diversi Enti scientici e stato possibile ottenere i dati di input necessari per le simulazioni. Si e dunque fatto uso di dati relativi alla portate delle immissioni insistenti nel bacino e di dati orari delle condizioni atmosferiche del periodo in esame. Sono state condotte diverse simulazioni variando i parametri iniziali, per individuare il fattore di maggior peso sulla risposta numerica del modello. Inoltre, grazie alla disponibilita di dati provenienti da campagne di misure sperimentali, e stata eettuata una analisi quantitativa dei risultati ottenuti. In tal modo sono state individuate le condizioni al contorno ottimali per l'esecuzione delle simulazioni e l'in uenza della variazione delle diverse forzanti sui risultati del modello. Per quanto riguarda la temperatura si e notato come essa sia fondamentalmente in uenzata dall'andamento della radiazione solare. L'andamento della salinita e invece determinato principalmente dalla variazione delle portate delle sorgenti di acqua dolce e della quantita di pioggia ed evaporazione. Confrontando i risultati forniti dal modello, accuratamente calibrato, con i corrispettivi valori misurati in situ dall'Istituto Talassograco del CNR di Taranto, si e ottenuto uno scarto quadratico medio pari ad 1.2 oC (2 % di errore relativo) per la temperatura e di 0.79 psu, corrispondente all'1 % di errore relativo, per quanto riguarda la salinita.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.