Il presente volume si pone come obiettivo quello di fornire allo studente di scienze giuridiche il bagaglio di conoscenze per poter ricercare, accedere e comprendere l'informazione giuridica disponibile in formato elettronico e di cui, ha di fatto bisogno, per portare a termine tutta una serie di attività di studio delle materie giuridiche che fanno parte del percorso di laurea. In particolare, allo studente che si avvicina al web nella ricerca di materiale giuridico occorrono competenze, conoscenze e nozioni che lo aiutino ad orientarsi e a non disperdere tempo ed energie nella selezione del materiale rilevante tra le tante informazioni che gli vengono restituite. Egli inoltre, ha bisogno di accedere nella maggior parte delle ipotesi ad informazioni di fonte ufficiale, in quanto, è proprio quest'ultima caratteristica che renderà il documento reperito affidabile e giuridicamente valido, ovvero, in grado, nel caso di una legge, di produrre effetti giuridici. Il manuale nasce come materiale di studio per gli studenti della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Pisa che devono conseguire l'i- doneità in Elementi di Informatica Giuridica (EIG) e Abilità informatiche per il diritto (AID). Il titolo di questo manuale rispecchia fedelmente quello che gli autori ritengono essere componenti fondamentali del bagaglio di conoscenze necessarie per lo studente di scienze giuridiche e del giurista in generale: Abilità e Tecno- logie Informatiche per il Diritto. Laddove, con la parola Abilità, ci si riferisce al "bagaglio" di competenze, conoscenze e strumenti che vengono forniti al giurista per accedere in modo consapevole all'informazione giuridica disponibile sul web, in formato libero o proprietario. Con l'espressione "Tecnologie" ci si riferisce invece, alle conoscenze delle nozioni di base dell'informatica, agli strumenti, alle applicazioni, ai programmi che rendono tale informazione effettivamente fruibile ed accessibile attraverso l'utilizzo delle nuove tecnologie. Queste due chiavi di lettura della materia contribuiranno ad aprire allo studente e al giurista il mondo dell'informazione giuridica facilitandone gli studi e la futura vita professionale.

Tecnologie e abilità informatiche per il diritto

MA Biasiotti;
2012

Abstract

Il presente volume si pone come obiettivo quello di fornire allo studente di scienze giuridiche il bagaglio di conoscenze per poter ricercare, accedere e comprendere l'informazione giuridica disponibile in formato elettronico e di cui, ha di fatto bisogno, per portare a termine tutta una serie di attività di studio delle materie giuridiche che fanno parte del percorso di laurea. In particolare, allo studente che si avvicina al web nella ricerca di materiale giuridico occorrono competenze, conoscenze e nozioni che lo aiutino ad orientarsi e a non disperdere tempo ed energie nella selezione del materiale rilevante tra le tante informazioni che gli vengono restituite. Egli inoltre, ha bisogno di accedere nella maggior parte delle ipotesi ad informazioni di fonte ufficiale, in quanto, è proprio quest'ultima caratteristica che renderà il documento reperito affidabile e giuridicamente valido, ovvero, in grado, nel caso di una legge, di produrre effetti giuridici. Il manuale nasce come materiale di studio per gli studenti della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Pisa che devono conseguire l'i- doneità in Elementi di Informatica Giuridica (EIG) e Abilità informatiche per il diritto (AID). Il titolo di questo manuale rispecchia fedelmente quello che gli autori ritengono essere componenti fondamentali del bagaglio di conoscenze necessarie per lo studente di scienze giuridiche e del giurista in generale: Abilità e Tecno- logie Informatiche per il Diritto. Laddove, con la parola Abilità, ci si riferisce al "bagaglio" di competenze, conoscenze e strumenti che vengono forniti al giurista per accedere in modo consapevole all'informazione giuridica disponibile sul web, in formato libero o proprietario. Con l'espressione "Tecnologie" ci si riferisce invece, alle conoscenze delle nozioni di base dell'informatica, agli strumenti, alle applicazioni, ai programmi che rendono tale informazione effettivamente fruibile ed accessibile attraverso l'utilizzo delle nuove tecnologie. Queste due chiavi di lettura della materia contribuiranno ad aprire allo studente e al giurista il mondo dell'informazione giuridica facilitandone gli studi e la futura vita professionale.
2012
Istituto di Teoria e Tecniche dell'Informazione Giuridica - ITTIG - Sede Firenze
Istituto di Informatica Giuridica e Sistemi Giudiziari - IGSG
9788834839409
informatica giuridica
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/220305
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact