Il presente lavoro sintetizza un'attività di ricerca svolta in collaborazione fra CNR - ISEM e Dipartimento di Meccanica e Costruzione delle macchine dell'Università di Genova, finalizzata allo studio delle problematiche storico-tecnologiche delle macchine utilizzate in ambito teatrale. La presente monografia è stata redatta a supporto dell'omonimo evento che si è svolto a Genova, presso il Teatro Carlo Felice dal 9 ottobre al 15 novembre 2008. La macchina scenica rappresenta, di fatto, un mondo nascosto allo spettatore: si tratta di un mondo che congiunge arte e tecnica, fantasia e pratica. Qui si fa riferimento alla macchina scenica del Teatro Carlo Felice di Genova, un grande teatro lirico preso come esempio concreto per lo studio dell'evoluzione della macchina scenica e dei suoi componenti tecnici e delle innumerevoli possibilità che strutture di questo tipo possono offrire all'artista, al regista e allo scenografo. Obbiettivo della ricerca era la ricostruzione storica delle componenti meccaniche utilizzate nel teatro e la loro evoluzione, completata dallo studio teorico dei movimenti e dei principi meccanici e fisici che li permettono. Nella mostra sono stati esposti i primi risultati della ricerca con lo scopo di svelare e mostrare al grande pubblico il "motore" spettacolo dal vivo.

Il mondo nascosto delle macchine teatrali

Grazia Biorci;
2009

Abstract

Il presente lavoro sintetizza un'attività di ricerca svolta in collaborazione fra CNR - ISEM e Dipartimento di Meccanica e Costruzione delle macchine dell'Università di Genova, finalizzata allo studio delle problematiche storico-tecnologiche delle macchine utilizzate in ambito teatrale. La presente monografia è stata redatta a supporto dell'omonimo evento che si è svolto a Genova, presso il Teatro Carlo Felice dal 9 ottobre al 15 novembre 2008. La macchina scenica rappresenta, di fatto, un mondo nascosto allo spettatore: si tratta di un mondo che congiunge arte e tecnica, fantasia e pratica. Qui si fa riferimento alla macchina scenica del Teatro Carlo Felice di Genova, un grande teatro lirico preso come esempio concreto per lo studio dell'evoluzione della macchina scenica e dei suoi componenti tecnici e delle innumerevoli possibilità che strutture di questo tipo possono offrire all'artista, al regista e allo scenografo. Obbiettivo della ricerca era la ricostruzione storica delle componenti meccaniche utilizzate nel teatro e la loro evoluzione, completata dallo studio teorico dei movimenti e dei principi meccanici e fisici che li permettono. Nella mostra sono stati esposti i primi risultati della ricerca con lo scopo di svelare e mostrare al grande pubblico il "motore" spettacolo dal vivo.
2009
Istituto di Storia dell'Europa Mediterranea - ISEM
Teatro
meccanica
macchine teatrali
scenotecnica
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/221118
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact