Sono presentati i risultati del programma di prove eseguiti sul modello in scala 1:3 di barca a vela C.2456 (TH36A) di Classe Coppa America, al fine di determinarne le caratteristiche idrodinamiche al rimorchio in acqua calma. Il modello appartiene all'ultima generazione di scafi disegnati per la sfida di PRADA alla Coppa America 2003, al fine di scegliere il miglior scafo da far gareggiare. La tecnica sperimentale utilizzata è quella del modello parzialmente vincolato. Il modello è libero nel moto di sussulto e beccheggio e vincolato in tutti gli altri moti. Sono state effettuate prove sul modello allestito con tre differenti tipi "trim-tab" accoppiati al bulbo con winglets, in assetto dritto ed in assetto sbandato con angolo di deriva. Essendo l'obiettivo finale quello di effettuare graduatorie di merito anche tra configurazioni con piccole differenze, l'accuratezza della sperimentazione ha raggiunto valori anche dello 0.5%.

The results of the test programme performed on the sailing yacht 1:3 scale model C.2456, of the America's Cup Class (ACC) are presented. The tests were performed to determine the TH36A sailing yacht hydrodynamic characteristics in calm water towing conditions. The model belongs to the latest generation of hulls designed for the America's Cup 2003 PRADA Challenge, in order to choose the best hull to race. The experimental technique used is the so called partially restrained model. The model is free to heave and pitch, but restrained in the other motions. The test programme on the model fitted with three configurations of "trim tabs" coupled to the bulb version with winglets includes Appended Upright Tests and Appended Heeled and Yawed Tests. Since the ultimate goal is to produce a performance merit list among configurations even with small mutual differences, the accuracy of the experiment also reached values up to 0.5%.

Tank tests on ACC Yacht models for PRADA Challenge 2003 - TR No. 1/C2456

2002

Abstract

The results of the test programme performed on the sailing yacht 1:3 scale model C.2456, of the America's Cup Class (ACC) are presented. The tests were performed to determine the TH36A sailing yacht hydrodynamic characteristics in calm water towing conditions. The model belongs to the latest generation of hulls designed for the America's Cup 2003 PRADA Challenge, in order to choose the best hull to race. The experimental technique used is the so called partially restrained model. The model is free to heave and pitch, but restrained in the other motions. The test programme on the model fitted with three configurations of "trim tabs" coupled to the bulb version with winglets includes Appended Upright Tests and Appended Heeled and Yawed Tests. Since the ultimate goal is to produce a performance merit list among configurations even with small mutual differences, the accuracy of the experiment also reached values up to 0.5%.
2002
Istituto di iNgegneria del Mare - INM (ex INSEAN)
Sono presentati i risultati del programma di prove eseguiti sul modello in scala 1:3 di barca a vela C.2456 (TH36A) di Classe Coppa America, al fine di determinarne le caratteristiche idrodinamiche al rimorchio in acqua calma. Il modello appartiene all'ultima generazione di scafi disegnati per la sfida di PRADA alla Coppa America 2003, al fine di scegliere il miglior scafo da far gareggiare. La tecnica sperimentale utilizzata è quella del modello parzialmente vincolato. Il modello è libero nel moto di sussulto e beccheggio e vincolato in tutti gli altri moti. Sono state effettuate prove sul modello allestito con tre differenti tipi "trim-tab" accoppiati al bulbo con winglets, in assetto dritto ed in assetto sbandato con angolo di deriva. Essendo l'obiettivo finale quello di effettuare graduatorie di merito anche tra configurazioni con piccole differenze, l'accuratezza della sperimentazione ha raggiunto valori anche dello 0.5%.
Barche a vela
Coppa America
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/221272
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact