Le parti intendono ricercare e sperimentare nuovi modelli di scolarizzazione per studenti, temporaneamente o in modo permanente impossibilitati a partecipare ai normali percorsi di istruzione a causa di problemi psico-fisici, a lungodegenze o a particolari protocolli terapeutici, a situazioni geografiche particolarmente svantaggiate. Tali modelli saranno caratterizzati da un uso regolare e metodico delle nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione sia nel normale processo di insegnamento e apprendimento sia tra gli stessi insegnanti.

Accordo Quadro con MIUR e Fondazione Telecom Italia

Bottino Rosa;Trentin Guglielmo
2013

Abstract

Le parti intendono ricercare e sperimentare nuovi modelli di scolarizzazione per studenti, temporaneamente o in modo permanente impossibilitati a partecipare ai normali percorsi di istruzione a causa di problemi psico-fisici, a lungodegenze o a particolari protocolli terapeutici, a situazioni geografiche particolarmente svantaggiate. Tali modelli saranno caratterizzati da un uso regolare e metodico delle nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione sia nel normale processo di insegnamento e apprendimento sia tra gli stessi insegnanti.
2013
Istituto per le Tecnologie Didattiche - ITD - Sede Genova
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/225063
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact