Per circa un secolo tra i maggiori paesi d'emigrazione, l'Italia è diventata negli anni recenti una delle principali mete delle migrazioni internazionali. Non meno rilevanti sono stati i flussi interni, che hanno ridisegnato la geografia umana del paese, spostando masse ingenti dalle campagne alle città, dalle aree economicamente svantaggiate a quelle più dinamiche. Il volume ricostruisce le tappe principali e i caratteri più significativi delle migrazioni italiane dall'Unità ad oggi, considerando cinque grandi periodi: l'Ottocento preunitario; la prima globalizzazione e l'emigrazione di massa (1861-1914); la fase tra le due guerre; gli anni della ricostruzione e del miracolo economico (1946-1975); la seconda globalizzazione e l'immigrazione straniera.
L'Italia delle migrazioni
Bonifazi Corrado
2013
Abstract
Per circa un secolo tra i maggiori paesi d'emigrazione, l'Italia è diventata negli anni recenti una delle principali mete delle migrazioni internazionali. Non meno rilevanti sono stati i flussi interni, che hanno ridisegnato la geografia umana del paese, spostando masse ingenti dalle campagne alle città, dalle aree economicamente svantaggiate a quelle più dinamiche. Il volume ricostruisce le tappe principali e i caratteri più significativi delle migrazioni italiane dall'Unità ad oggi, considerando cinque grandi periodi: l'Ottocento preunitario; la prima globalizzazione e l'emigrazione di massa (1861-1914); la fase tra le due guerre; gli anni della ricostruzione e del miracolo economico (1946-1975); la seconda globalizzazione e l'immigrazione straniera.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prod_294817-doc_97786.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: L'Italia delle migrazioni
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Dimensione
3.32 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.32 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
prod_294817-doc_97787.pdf
accesso aperto
Descrizione: Appendice online
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Dimensione
978 kB
Formato
Adobe PDF
|
978 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.