L'obiettivo principale della missione svoltasi nel mese di settembre 2014 è stato l'avvio dello studio e dello scavo archeologico della fortezza di Ighram Aousser di epoca almohade (XII sec.d.C.) nella miniera di Aouam-Tighza, dove sono evidenti le tracce di trasformazione del minerale fino dall'epoca preistorica. A tale scopo si è perfezionato un accordo di collaborazione tra l'ISMA-CNR, La Commune rurale El Hammam, La Compagnie Minière de Touissit e l'Association ABGHOR de développement rurale, per iniziare i lavori e avviare un comune progetto di valorizzazione dell'area. La missione italiana composta da studiosi del CNR, dell'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, del l'Uniersità Sapienza di Roma e dell'Université de Neuchâtel, si è mossa nell'ambito dell'accordo quinquennale di collaborazione siglato con l'INSAP marocchino, che ha partecipato alle fasi dello scavo archeologico aperto nel'angolo nord-est della cittadella a sud della cinta muraria della città.
Rapport scientifique de la mission archéologique " Exploration et fouille archéologique a Tigza (Khenifra- Meknes)"
Lorenza Manfredi
2014
Abstract
L'obiettivo principale della missione svoltasi nel mese di settembre 2014 è stato l'avvio dello studio e dello scavo archeologico della fortezza di Ighram Aousser di epoca almohade (XII sec.d.C.) nella miniera di Aouam-Tighza, dove sono evidenti le tracce di trasformazione del minerale fino dall'epoca preistorica. A tale scopo si è perfezionato un accordo di collaborazione tra l'ISMA-CNR, La Commune rurale El Hammam, La Compagnie Minière de Touissit e l'Association ABGHOR de développement rurale, per iniziare i lavori e avviare un comune progetto di valorizzazione dell'area. La missione italiana composta da studiosi del CNR, dell'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, del l'Uniersità Sapienza di Roma e dell'Université de Neuchâtel, si è mossa nell'ambito dell'accordo quinquennale di collaborazione siglato con l'INSAP marocchino, che ha partecipato alle fasi dello scavo archeologico aperto nel'angolo nord-est della cittadella a sud della cinta muraria della città.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.