Il nuovo progetto di revisione costituzionale appare coerente con il percorso di depotenziamento delle Regioni avviato con le azioni di risanamento della finanza pubblica intraprese negli ultimi anni e sembra una presa d'atto dell'impossibilità (incapacità) di attuare un modello di sviluppo in termini decentrati dello Stato. Per mettere a punto una qualsiasi azione di revisione costituzionale occorre, innanzitutto, stabilire in maniera chiara e inequivocabile il modello di governo che si vuole implementare e agire di conseguenza al fine di rendere coerente la strategia agli strumenti normativi. Se si vuole, o se si crede, in una forma di governo decentrata, allora occorre portare a compimento il processo di federalismo fiscale, introducendo un sistema di tassazione locale coerente con l'intera struttura istituzionale, ivi compresa una legge elettorale adeguata e l'organizzazione territoriale dello Stato. Il permanere di contraddizioni normative genera simmetrici comportamenti di deresponsabilizzazione tra Stato e Regioni con conseguenze sui cittadini e sul sistema delle imprese e conseguente aggravamento della recessione economica in atto nel Paese.

Prime considerazioni sul ddlc del Governo approvato il 31 marzo 2014 in merito a federalismo fiscale, coordinamento statale e finanziamento integrale delle funzioni,

2014

Abstract

Il nuovo progetto di revisione costituzionale appare coerente con il percorso di depotenziamento delle Regioni avviato con le azioni di risanamento della finanza pubblica intraprese negli ultimi anni e sembra una presa d'atto dell'impossibilità (incapacità) di attuare un modello di sviluppo in termini decentrati dello Stato. Per mettere a punto una qualsiasi azione di revisione costituzionale occorre, innanzitutto, stabilire in maniera chiara e inequivocabile il modello di governo che si vuole implementare e agire di conseguenza al fine di rendere coerente la strategia agli strumenti normativi. Se si vuole, o se si crede, in una forma di governo decentrata, allora occorre portare a compimento il processo di federalismo fiscale, introducendo un sistema di tassazione locale coerente con l'intera struttura istituzionale, ivi compresa una legge elettorale adeguata e l'organizzazione territoriale dello Stato. Il permanere di contraddizioni normative genera simmetrici comportamenti di deresponsabilizzazione tra Stato e Regioni con conseguenze sui cittadini e sul sistema delle imprese e conseguente aggravamento della recessione economica in atto nel Paese.
2014
Istituto di Studi sui Sistemi Regionali Federali e sulle Autonomie - ISSIRFA
federalismo fiscale
regioni
revisione costituzionale
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/230672
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact