L'unità operativa ITD ha perseguito l'obiettivo di studiare i processi di apprendimento che si sviluppano nell'ambito di interventi formativi in rete, e in particolare le dinamiche cognitive coinvolte, in relazione all'uso di strumenti e funzionalità di supporto alla fruizione dei materiali, alla comunicazione, alla costruzione collaborativa di documenti, alla co-progettazione, alla condivisione di elaborati ed applicazioni nell'ambito di una comunità in rete per l'apprendimento. Ci si è occupati di: 1)Approfondire la relazione che intercorre tra una modalità di apprendimento tradizionale, basata sulla fruizione individuale di materiali eterogenerati, ed un approccio maggiormente in linea con le teorie costruttivistico-sociali dell'apprendimento, visto come costruzione e negoziazione dei significati situata in un preciso contesto sociale e culturale. 2)Verificare in quali modi e con quali effetti la tecnologia può contribuire a sostenere entrambe le modalità di apprendimento sopra citate, e facilitare individui e gruppi nell'identificazione di percorsi in cui i due approcci possano essere considerati due aspetti di uno stesso processo, e non due prospettive antitetiche. 3)Esplorare un'estensione del concetto di Learning Object che consenta di connotare sul piano didattico non solo materiali didattici multimediali prodotti dai docenti, ma anche casi, processi, esperienze, interazioni, materiali che concretizzano il processo d'apprendimento e possono essere riusati o riproposti in situazioni simili, con attenzione alle dipendenze contestuali e culturali.
VICE - Comunità Virtuali per la Formazione
Stefania Manca;
2003
Abstract
L'unità operativa ITD ha perseguito l'obiettivo di studiare i processi di apprendimento che si sviluppano nell'ambito di interventi formativi in rete, e in particolare le dinamiche cognitive coinvolte, in relazione all'uso di strumenti e funzionalità di supporto alla fruizione dei materiali, alla comunicazione, alla costruzione collaborativa di documenti, alla co-progettazione, alla condivisione di elaborati ed applicazioni nell'ambito di una comunità in rete per l'apprendimento. Ci si è occupati di: 1)Approfondire la relazione che intercorre tra una modalità di apprendimento tradizionale, basata sulla fruizione individuale di materiali eterogenerati, ed un approccio maggiormente in linea con le teorie costruttivistico-sociali dell'apprendimento, visto come costruzione e negoziazione dei significati situata in un preciso contesto sociale e culturale. 2)Verificare in quali modi e con quali effetti la tecnologia può contribuire a sostenere entrambe le modalità di apprendimento sopra citate, e facilitare individui e gruppi nell'identificazione di percorsi in cui i due approcci possano essere considerati due aspetti di uno stesso processo, e non due prospettive antitetiche. 3)Esplorare un'estensione del concetto di Learning Object che consenta di connotare sul piano didattico non solo materiali didattici multimediali prodotti dai docenti, ma anche casi, processi, esperienze, interazioni, materiali che concretizzano il processo d'apprendimento e possono essere riusati o riproposti in situazioni simili, con attenzione alle dipendenze contestuali e culturali.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.