L'Area della ricerca di Pisa va in onda con un programma radiofonico intitolato "Aula 40". Questa è una esperienza del tutto nuova per il Cnr e l'Area pisana diventa, così, pioniera della diretta radio (il programma è anche trasmesso in diretta, con streaming audio, sul canale della Webtv del Cnr). Il 23 gennaio 2014 è partita la puntata 0. "Aula 40" è un talk show radiofonico trasmesso da Punto Radio e nasce da un'idea di Anna Vaccarelli, primo tecnologo presso l'Istituto di informatica e telematica (Iit-Cnr) - oltre che responsabile dell'Unità relazioni esterne, media e comunicazione del Registro .it - di Luciano Celi, dell'Istituto per i processi chimico-fisici (Ipcf-Cnr), e di Massimo Marini, speaker della storica emittente radiofonica toscana. Scopo del programma è parlare di ricerca, progetti, prototipi, temi legati alla Rete, in una maniera del tutto insolita e nuova, spiegando concetti all'apparenza complicati e districandosi tra sigle incomprensibili, ma in realtà riferite a strumenti e tecnologie della vita di tutti i giorni. Il motto è parlare con semplicità e far conoscere ai più i progressi scientifici: così esperti e ricercatori, ospiti in studio, incalzati dal conduttore, spiegheranno, nel corso delle puntate, cos'è una smart city, ad esempio, o come funziona una stampante 3d, o ancora dibatteranno su argomenti come il cyberbullismo e scoprire quali strumenti offre la ricerca per la tutela dei minori in Rete. Per la primissima puntata di inaugurazione, sono presenti in studio: Anna Vaccarelli - Domenico Laforenza, direttore dello Iit-Cnr, responsabile del Registro .it e presidente dell'Area della ricerca di Pisa - Marco Filippeschi, sindaco di Pisa - Eugenio Picano, direttore dell'Istituto di Fisiologia Clinica (Ifc-Cnr) e Andrea Dini, ricercatore dell'Istituto di Geoscienza e Georisorse (Igg-Cnr).

Cnr: la ricerca è on air!

Anna Vaccarelli;Francesco Gianetti;Francesca Nicolini;Giorgia Bassi;Stefania Fabbri;Gian Mario Scanu
2014

Abstract

L'Area della ricerca di Pisa va in onda con un programma radiofonico intitolato "Aula 40". Questa è una esperienza del tutto nuova per il Cnr e l'Area pisana diventa, così, pioniera della diretta radio (il programma è anche trasmesso in diretta, con streaming audio, sul canale della Webtv del Cnr). Il 23 gennaio 2014 è partita la puntata 0. "Aula 40" è un talk show radiofonico trasmesso da Punto Radio e nasce da un'idea di Anna Vaccarelli, primo tecnologo presso l'Istituto di informatica e telematica (Iit-Cnr) - oltre che responsabile dell'Unità relazioni esterne, media e comunicazione del Registro .it - di Luciano Celi, dell'Istituto per i processi chimico-fisici (Ipcf-Cnr), e di Massimo Marini, speaker della storica emittente radiofonica toscana. Scopo del programma è parlare di ricerca, progetti, prototipi, temi legati alla Rete, in una maniera del tutto insolita e nuova, spiegando concetti all'apparenza complicati e districandosi tra sigle incomprensibili, ma in realtà riferite a strumenti e tecnologie della vita di tutti i giorni. Il motto è parlare con semplicità e far conoscere ai più i progressi scientifici: così esperti e ricercatori, ospiti in studio, incalzati dal conduttore, spiegheranno, nel corso delle puntate, cos'è una smart city, ad esempio, o come funziona una stampante 3d, o ancora dibatteranno su argomenti come il cyberbullismo e scoprire quali strumenti offre la ricerca per la tutela dei minori in Rete. Per la primissima puntata di inaugurazione, sono presenti in studio: Anna Vaccarelli - Domenico Laforenza, direttore dello Iit-Cnr, responsabile del Registro .it e presidente dell'Area della ricerca di Pisa - Marco Filippeschi, sindaco di Pisa - Eugenio Picano, direttore dell'Istituto di Fisiologia Clinica (Ifc-Cnr) e Andrea Dini, ricercatore dell'Istituto di Geoscienza e Georisorse (Igg-Cnr).
2014
Istituto di informatica e telematica - IIT
Internet
Area della ricerca Pisa
Aula 40
streaming
radio
webtv
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/232241
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact