La creazione di un ambiente didattico unico, per Scuola e Ricerca, e un'opportunita per 10 scambio e la condivisione di informazioni e di esperienze. Per raggiungere questo obbiettivo si e progettata una infrastruttura tecnologica in grade di supportare un numero elevato di richieste di accesso alle risorse. Nella relazione sono riportate le soluzioni tecniche scelte per il raggiungimento di questa obbiettivo. Per la gestione dei contenuti didattici, degll utenti, il tracciamento delle attivita, e la certificazione del completamento del corso si è utilizzato iL software Moodie, arricchendolo di funzioni aggiuntive con moduli applicativi sperimentali. Una delle componenti del progetto e la formazione dei docenti e dei ricercatori all'uso della piattaforma. Sono stati realizzati corsi e guide ad-hoc per i diversi ruoli (Creatori di Corsi, Docenti, Studenti). Sono state messe a punto una serie di misure tecniche per il backup dei corsi, delle risorse e dell'intera piattaforma didattica per iI disaster recovery. l'utilizzo della tecnologia Virtual Host ha permesso di migrare i siti per la didattica realizzati con altri progettil sull'infrastruttura tecnologica reallzzata per il progetto "Minerva". Infine la piattaforma e stata collaudata sottoponendola a prove di stress per accessi multipli concomitanti. Nel report ne vengono illustrate le modalita ed i risultati.

La piattaforma di E-Learning dell'Area della ricerca RM 1

2012

Abstract

La creazione di un ambiente didattico unico, per Scuola e Ricerca, e un'opportunita per 10 scambio e la condivisione di informazioni e di esperienze. Per raggiungere questo obbiettivo si e progettata una infrastruttura tecnologica in grade di supportare un numero elevato di richieste di accesso alle risorse. Nella relazione sono riportate le soluzioni tecniche scelte per il raggiungimento di questa obbiettivo. Per la gestione dei contenuti didattici, degll utenti, il tracciamento delle attivita, e la certificazione del completamento del corso si è utilizzato iL software Moodie, arricchendolo di funzioni aggiuntive con moduli applicativi sperimentali. Una delle componenti del progetto e la formazione dei docenti e dei ricercatori all'uso della piattaforma. Sono stati realizzati corsi e guide ad-hoc per i diversi ruoli (Creatori di Corsi, Docenti, Studenti). Sono state messe a punto una serie di misure tecniche per il backup dei corsi, delle risorse e dell'intera piattaforma didattica per iI disaster recovery. l'utilizzo della tecnologia Virtual Host ha permesso di migrare i siti per la didattica realizzati con altri progettil sull'infrastruttura tecnologica reallzzata per il progetto "Minerva". Infine la piattaforma e stata collaudata sottoponendola a prove di stress per accessi multipli concomitanti. Nel report ne vengono illustrate le modalita ed i risultati.
2012
Istituto di Cristallografia - IC
Istituto di Struttura della Materia - ISM - Sede Roma Tor Vergata
e-Learning; Moodle; Piattaforma informatica ad alte prestazioni; Divulgazione; Didattica; Learning Content Management System (LCMS)
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/234566
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact