Il volume, nato dall'idea di riprendere i pochi studi esistenti su questa classe ceramica e soprattutto, di avviare - dopo alcuni tentativi negli anni '30 del secolo scorso e la prima messa a punto di D. C. Spitzer negli anni '40 - la costituzione di un ricco corpus, fornisce attraverso un ricco catalogo un'ampia documentazione di base sulla qual è stato possibile riesaminare in termini più sistematici e rigorosi le problematiche legate a questa particolare produzione ceramica a vernice rossa di età romana. All'elaborazione di una nuova classificazione tipologica con l'individuazione di tre specifiche forme funzionali sono state affiancate indagini sulla destinazione d'uso e sugli aspetti dimensionali ed un'accurata lettura del repertorio iconografico che ha portato alla distinzione, tra l'altro, di schemi compositivi. L'applicazione di nuovi approcci metodologici ha inoltre reso possibile abbinare una lettura iconografica ad una iconologica del repertorio iconografico, individuando significati, contenuti e scelte adottate dagli artigiani esecutori. La lettura analitica dei contesti stratigrafici più affidabili ha consentito di precisare l'arco cronologico di produzione, mentre, analisi archeometriche eseguite per la prima volta hanno permesso di definire più decisamente il luogo di produzione.

La ceramica corinzia decorata a matrice. Tipologia, cronologia ed iconografia di una classe ceramica greca di età imperiale

Malfitana D
2007

Abstract

Il volume, nato dall'idea di riprendere i pochi studi esistenti su questa classe ceramica e soprattutto, di avviare - dopo alcuni tentativi negli anni '30 del secolo scorso e la prima messa a punto di D. C. Spitzer negli anni '40 - la costituzione di un ricco corpus, fornisce attraverso un ricco catalogo un'ampia documentazione di base sulla qual è stato possibile riesaminare in termini più sistematici e rigorosi le problematiche legate a questa particolare produzione ceramica a vernice rossa di età romana. All'elaborazione di una nuova classificazione tipologica con l'individuazione di tre specifiche forme funzionali sono state affiancate indagini sulla destinazione d'uso e sugli aspetti dimensionali ed un'accurata lettura del repertorio iconografico che ha portato alla distinzione, tra l'altro, di schemi compositivi. L'applicazione di nuovi approcci metodologici ha inoltre reso possibile abbinare una lettura iconografica ad una iconologica del repertorio iconografico, individuando significati, contenuti e scelte adottate dagli artigiani esecutori. La lettura analitica dei contesti stratigrafici più affidabili ha consentito di precisare l'arco cronologico di produzione, mentre, analisi archeometriche eseguite per la prima volta hanno permesso di definire più decisamente il luogo di produzione.
2007
Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali - IBAM - Sede Catania
Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale - ISPC
9783774935457
Ceramica romana
tipologia
cronologia
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/239967
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact