Nella collezione sono presenti al momento circa 160 accessioni appartenenti a 4 specie del genere Vitis e oltre 40 cultivar; la provenienza geografica è varia ma in prevalenza si tratta di cloni sani o risanati da virus, già omologati o in studio per l'eventuale omologazione da parte dell'IVV-UOS Grugliasco. Rappresenta una collezione di germoplasma che si affianca a quelle in campo o sotto screen-house. E' stata allestita allo scopo di disporre di una fonte di materiale sano anche in caso di reinfezione del materiale conservato in vivo; inoltre è utilizzata per la produzione di piante virus-esenti necessarie alle sperimentazioni dell'IVV e di altre Istituzioni di ricerca che ne fanno richiesta. A questo si aggiunge un piccolo numero di linee geneticamente trasformate, ottenute nel corso delle sperimentazioni.

Mantenimento e implementazione della collezione in vitro di cloni di vite sani o risanati da virus

GRIBAUDO I
2011

Abstract

Nella collezione sono presenti al momento circa 160 accessioni appartenenti a 4 specie del genere Vitis e oltre 40 cultivar; la provenienza geografica è varia ma in prevalenza si tratta di cloni sani o risanati da virus, già omologati o in studio per l'eventuale omologazione da parte dell'IVV-UOS Grugliasco. Rappresenta una collezione di germoplasma che si affianca a quelle in campo o sotto screen-house. E' stata allestita allo scopo di disporre di una fonte di materiale sano anche in caso di reinfezione del materiale conservato in vivo; inoltre è utilizzata per la produzione di piante virus-esenti necessarie alle sperimentazioni dell'IVV e di altre Istituzioni di ricerca che ne fanno richiesta. A questo si aggiunge un piccolo numero di linee geneticamente trasformate, ottenute nel corso delle sperimentazioni.
2011
VIROLOGIA VEGETALE
Vite
micropropagazione
risanamento
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/241131
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact