Il presente documento è inquadrato all'interno dell'attività 1.4 del progetto SIGMA e rappresenta in particolare il deliverable 1.4a denominato "Modelli di Ottimizzazione". Il documento raccoglie una selezione di metodi e modelli per la logistica in situazione di emergenza. Le problematiche di logistica in situazioni di emergenza sono caratterizzate dalla necessità di essere risolte in tempi brevi, con risorse eterogenee e in situazioni di incertezza. Inoltre, spesso gli obiettivi che si perseguono sono molteplici e non sempre corrispondono agli obiettivi fissati per le problematiche classiche della logistica. I metodi e i modelli per la logistica di emergenza hanno origine in modelli sviluppati per problematiche generali e classiche della logistica quali la localizzazione degli impianti e l'allocazione di risorse, problematiche di flusso su grafi connessi, etc. Tali modelli vanno però modificati in base alle citate esigenze delle situazioni di emergenza. L'oggetto di questo contributo è proprio l'investigazione dei modelli presenti in letteratura e la loro personalizzazione per problematiche in situazione di emergenza. Oltre a questo il contributo affronta in modo dettagliato una particolarità che rappresenta anche il carattere innovativo che lega tutti i contributi del progetto SIGMA e cioè la gestione integrata di più fonti di rischio. A tal fine molto effort di ricerca è stato impiegato allo sviluppo di metodi e modelli che tengano conto di più fonti e tipologie di rischio. Importantissima è anche la gestione dell'incertezza che è stata affrontata tramite lo sviluppo di modelli di simulazione utilizzati per testare strategie operative di intervento in situazioni di aleatorietà.
PON01 SIGMA - Modelli di ottimizzazione
Confessore G;D'Uffizi A;Simonetti M;Stecca G
2014
Abstract
Il presente documento è inquadrato all'interno dell'attività 1.4 del progetto SIGMA e rappresenta in particolare il deliverable 1.4a denominato "Modelli di Ottimizzazione". Il documento raccoglie una selezione di metodi e modelli per la logistica in situazione di emergenza. Le problematiche di logistica in situazioni di emergenza sono caratterizzate dalla necessità di essere risolte in tempi brevi, con risorse eterogenee e in situazioni di incertezza. Inoltre, spesso gli obiettivi che si perseguono sono molteplici e non sempre corrispondono agli obiettivi fissati per le problematiche classiche della logistica. I metodi e i modelli per la logistica di emergenza hanno origine in modelli sviluppati per problematiche generali e classiche della logistica quali la localizzazione degli impianti e l'allocazione di risorse, problematiche di flusso su grafi connessi, etc. Tali modelli vanno però modificati in base alle citate esigenze delle situazioni di emergenza. L'oggetto di questo contributo è proprio l'investigazione dei modelli presenti in letteratura e la loro personalizzazione per problematiche in situazione di emergenza. Oltre a questo il contributo affronta in modo dettagliato una particolarità che rappresenta anche il carattere innovativo che lega tutti i contributi del progetto SIGMA e cioè la gestione integrata di più fonti di rischio. A tal fine molto effort di ricerca è stato impiegato allo sviluppo di metodi e modelli che tengano conto di più fonti e tipologie di rischio. Importantissima è anche la gestione dell'incertezza che è stata affrontata tramite lo sviluppo di modelli di simulazione utilizzati per testare strategie operative di intervento in situazioni di aleatorietà.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.