Il presente rapporto tecnico descrive l'attività svolta nell'ambito del progetto IQMULUS per l'installazione e la configurazione di un sistema HPC per l'aggiornamento dei servizi di visualizzazione virtuali (VVS) e l'implementazione del "IQmulus processing contest" cioè di un ambiente adatto ad ospitare l'esecuzione di benchmarking di procedure. La valutazione della validità di un algoritmo è un problema sentito in informatica che cresce rapidamente con l'aumento della domanda di soluzioni efficienti e calcolabili in molti campi. ln questo contesto, la creazione di set di dati standard, con un "marchio di qualità" spiana la strada ad una valutazione equa delle tecnologie esistenti e all'individuazione di nuove linee di ricerca. Obiettivo specifico del "IQmulus processing contest" è quello di diventare un punto di riferimento per l'elaborazione di nuvole di punti 3D, proponendo esempi tratti dalla pianificazione dello spazio marittimo e le applicazioni terrestri di risposta rapida e scenari di gestione del territorio. Infatti, IQmulus combinerà nello stesso "ambiente di studio" nuvole di punti 3D, generati da sensori Lidar e / o stereovisione e cercherà di rispondere alla crescente domanda di benchmark standard nel trattamento dei dati geospaziali promuovendo la combinazione di dati eterogenei. ln questo rapporto vengono descritte le componenti hardware e software alla base del sistema e le relative procedure di installazione e verifica.
Installazione e configurazione sistema HPC IMATI-IQmulus
C Pizzi;P Bruno
2013
Abstract
Il presente rapporto tecnico descrive l'attività svolta nell'ambito del progetto IQMULUS per l'installazione e la configurazione di un sistema HPC per l'aggiornamento dei servizi di visualizzazione virtuali (VVS) e l'implementazione del "IQmulus processing contest" cioè di un ambiente adatto ad ospitare l'esecuzione di benchmarking di procedure. La valutazione della validità di un algoritmo è un problema sentito in informatica che cresce rapidamente con l'aumento della domanda di soluzioni efficienti e calcolabili in molti campi. ln questo contesto, la creazione di set di dati standard, con un "marchio di qualità" spiana la strada ad una valutazione equa delle tecnologie esistenti e all'individuazione di nuove linee di ricerca. Obiettivo specifico del "IQmulus processing contest" è quello di diventare un punto di riferimento per l'elaborazione di nuvole di punti 3D, proponendo esempi tratti dalla pianificazione dello spazio marittimo e le applicazioni terrestri di risposta rapida e scenari di gestione del territorio. Infatti, IQmulus combinerà nello stesso "ambiente di studio" nuvole di punti 3D, generati da sensori Lidar e / o stereovisione e cercherà di rispondere alla crescente domanda di benchmark standard nel trattamento dei dati geospaziali promuovendo la combinazione di dati eterogenei. ln questo rapporto vengono descritte le componenti hardware e software alla base del sistema e le relative procedure di installazione e verifica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prod_278144-doc_124487.pdf
non disponibili
Descrizione: Installazione e configurazione sistema HPC IMATI-IQmulus
Dimensione
10.06 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.06 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.