Progetto bilaterale CNR/FCT Portogallo "Prospezione archeologica e geofisica nell'area dell'Alentejo e del basso Rio Guadiana per l'individuazione delle antiche vie di penetrazione verso il bacino minerario de Almada de Ouro". Nell'ambito del quale nel 2014 si sono svolte due campagne di studio nel giugno e novembre 2014. Nel giugno 2014 si sono prospettate le aree Bugalho e Nogueirinha in quanto in possibile relazione con Evora, Rui Gomes e Monte Judeu per un legame del nome con la presenza antica di culture semitiche e perché vicini al sito archeologico di Castro dos Ratinhos, dove sono stati trovati manufatti metallici della tarda età del bronzo/prima età del ferro, e da dove proviene il cosiddetto smiting god di Azougada. Le ricerche sul terreno, durante le quali si sono anche presi i necessari contatti con gli studiosi locali e si è acquisito altro importante materiale cartografico e bibliografico, hanno permesso di restringere l'area di indagine alle regioni dell'Alentejo e dell'Algarve. La seconda missione di prospezione nei dintorni di Moura (nel cui museo è conservato il cosiddetto smiting god di Azougada) e a Sagres (dove sono state trovate testimonianze archeologiche di insediamenti preistorici e si stanno analizzando aree possibilmente legate ad una presenza fenicia). La terza di novembre a Elvas al confine con la Spagna per prospettare l'ultimo tratto portoghese del rio Guadiana.

Archaeological, minero-petrographic and geophysical prospection in the Alentejo area and in the lower district of Rio Guadiana for the recognition of ancient penetration pathways towards the mining basin of Almada de Ouro.

MANFREDI LORENZA;
2014

Abstract

Progetto bilaterale CNR/FCT Portogallo "Prospezione archeologica e geofisica nell'area dell'Alentejo e del basso Rio Guadiana per l'individuazione delle antiche vie di penetrazione verso il bacino minerario de Almada de Ouro". Nell'ambito del quale nel 2014 si sono svolte due campagne di studio nel giugno e novembre 2014. Nel giugno 2014 si sono prospettate le aree Bugalho e Nogueirinha in quanto in possibile relazione con Evora, Rui Gomes e Monte Judeu per un legame del nome con la presenza antica di culture semitiche e perché vicini al sito archeologico di Castro dos Ratinhos, dove sono stati trovati manufatti metallici della tarda età del bronzo/prima età del ferro, e da dove proviene il cosiddetto smiting god di Azougada. Le ricerche sul terreno, durante le quali si sono anche presi i necessari contatti con gli studiosi locali e si è acquisito altro importante materiale cartografico e bibliografico, hanno permesso di restringere l'area di indagine alle regioni dell'Alentejo e dell'Algarve. La seconda missione di prospezione nei dintorni di Moura (nel cui museo è conservato il cosiddetto smiting god di Azougada) e a Sagres (dove sono state trovate testimonianze archeologiche di insediamenti preistorici e si stanno analizzando aree possibilmente legate ad una presenza fenicia). La terza di novembre a Elvas al confine con la Spagna per prospettare l'ultimo tratto portoghese del rio Guadiana.
2014
Istituto di Studi sul Mediterraneo Antico - ISMA - Sede Montelibretti
Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale - ISPC
archeologia punica
Portogallo
Alantejeo
miniere antiche
archeometria
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/249417
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact