Quando ci si avvicina per la prima volta allo studio delle nuove tecnologie, balzano immediatamente alla mente le considerazioni di Nicola Jeager, studioso del processo civile, che nel 1941 aveva sottolineato come i giuristi siano generalmente ostili all'avvento delle innovazioni1. Negli ultimi anni e in particolare con l'avvento di Internet, è maturata sempre più la convinzione che il diritto non può più sottrarsi o sfuggire ai tempi che cambiano2, ma anzi deve adeguarsi alle nuove esigenze di tutela e ai c.d. nuovi diritti.
Diritto di accesso alla rete: diritto fondamentale o diritto sociale implicito nella costituzione?
Valentina Amenta
2013
Abstract
Quando ci si avvicina per la prima volta allo studio delle nuove tecnologie, balzano immediatamente alla mente le considerazioni di Nicola Jeager, studioso del processo civile, che nel 1941 aveva sottolineato come i giuristi siano generalmente ostili all'avvento delle innovazioni1. Negli ultimi anni e in particolare con l'avvento di Internet, è maturata sempre più la convinzione che il diritto non può più sottrarsi o sfuggire ai tempi che cambiano2, ma anzi deve adeguarsi alle nuove esigenze di tutela e ai c.d. nuovi diritti.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.