Information Communication Technology (ICT) dalla seconda metà degli anni '80. È, infatti, questo il periodo che segna l'ingresso del computer nell'uso di massa, come mezzo che coniuga l'intelligenza artificiale, l'informatica, l'economia. Cominciava, allora, a prospettarsi l'idea che il computer, con le sue interfacce software e hardware, potesse essere funzionale non solo alle esigenze di progettisti e programmatori ma anche a quelle di un utente generico. Negli anni '90, la nascita di Internet ha accresciuto ulteriormente il raggio d'azione dell'usabilità, ampliandolo anche alla realizzazione dei prodotti destinati al Web. L'ISO1 ha rilasciato due normative standard sull'usabilità, che non sono riferite in maniera specifica al Web, ma in generale, all'ambito dell'Human Computer Interaction. La prima normativa -ISO/IEC 91262- propone un approccio alla qualità in modo tale che le società di software possano migliorare l'organizzazione e i processi e, quindi, di conseguenza, la qualità del prodotto sviluppato.

Accessibilità e usabilità: una lettura del fenomeno

Valentina Amenta
2013

Abstract

Information Communication Technology (ICT) dalla seconda metà degli anni '80. È, infatti, questo il periodo che segna l'ingresso del computer nell'uso di massa, come mezzo che coniuga l'intelligenza artificiale, l'informatica, l'economia. Cominciava, allora, a prospettarsi l'idea che il computer, con le sue interfacce software e hardware, potesse essere funzionale non solo alle esigenze di progettisti e programmatori ma anche a quelle di un utente generico. Negli anni '90, la nascita di Internet ha accresciuto ulteriormente il raggio d'azione dell'usabilità, ampliandolo anche alla realizzazione dei prodotti destinati al Web. L'ISO1 ha rilasciato due normative standard sull'usabilità, che non sono riferite in maniera specifica al Web, ma in generale, all'ambito dell'Human Computer Interaction. La prima normativa -ISO/IEC 91262- propone un approccio alla qualità in modo tale che le società di software possano migliorare l'organizzazione e i processi e, quindi, di conseguenza, la qualità del prodotto sviluppato.
2013
Istituto di informatica e telematica - IIT
Accessibilità
accesso Internet
usabilità
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/250441
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact