L'avvento della Rete Internet ha rappresentato una rivoluzione per l'epoca contemporanea, avendo ingenerato una maestosa serie di cambiamenti nella vita sociale e soprattutto di relazione. Se l'uso della Rete era legato, tempo fa, alla consultazione dei siti per acquisire informazioni, ora l'approccio comune sta radicalmente mutando: Internet non si presenta più come un agglomerato di siti web indipendenti tra loro, ma va considerato come l'insieme delle capacità tecnologiche raggiunte dall'uomo nel campo della diffusione e della condivisione delle informazioni e del sapere in generale. Possiamo guardare alla Rete come ad un ambiente che permette di sperimentare nuove forme di contatto, di relazione e di espressione personale. Il flusso di dati, che si realizza in Rete, può acquisire valenze diverse a seconda dell'utilizzo di Internet. Sotto questo aspetto l'accesso ad Internet può risultare strumentale per le più svariate attività, quali: l'invio e la ricezione di e-mail, che può essere equiparata all'"invio della corrispondenza", ossia alla trasmissione a distanza di messaggi e al loro scambio. La differenza è però notevole, ed insita nel mezzo utilizzato per lo scambio: con l'e-mail è possibile conservare il contenuto in apposite allocazioni di memoria. piattaforme di conversazioni su svariati temi, che possono svolgersi sulla Rete. A differenza della struttura comunicativa che potremmo definire tradizionale, dove mittente e destinatario della comunicazione si incontrano in uno spazio e in un tempo uguale, in Internet avviene quella che potremmo definire la dematerializzazione dello spazio. La logica delle bacheche di discussione è assai diversa, in quanto vi è un coinvolgimento, a volte anche a livello planetario, di una moltitudine di soggetti interessati alla discussione che in luoghi diversi del mondo inseriscono nel canale comunicativo la loro opinione. Così, i messaggi inviati non hanno per destinatari singoli e ben individuati soggetti, ma si inoltrano a un newsgroup verso più o meno vaste areee di discussione. Internet Relay Chat: la comunicazione si smaterializza sul piano dello spazio, ma non del tempo, in quanto la discussione si svolge in tempo reale, senza scontare i tempi che sono propri dello scambio di e-mail. Possiamo analogicamente accostare quest'ambito relazionale all'incontro tra soggetti convenuti fisicamente in un medesimo luogo (quale potrebbe essere una piazza, un bar). Naturalmente il luogo è virtuale, e quindi il dialogo, con il conseguente scambio di messaggi, avviene sempre grazie ed unicamente tramite la tastiera e l'immediata apparizione in video della replica degli altri partecipanti. Attività di ricerca di materiali attinenti ai più svariati campi d'interesse (scientifico, commerciale, politico, ludico) e alla possibilità, al termine di questa analisi, di acquisire quanto reperito nei diversi siti, attraverso tecniche di trasferimento dei files sul proprio elaboratore[1]. Simmetricamente è possibile, per chiunque lo voglia, introdurre e quindi rendere disponibili agli altri "cybernauti" materiale proprio. "pubblicazioni in Rete delle testate giornalistiche": si tratta di servizi di carattere informativo forniti dagli stessi editori della carta stampata. L'informazione, quindi, può essere equiparata a quella data attraverso i canali tradizionali. e-commerce, e- banking: le caratteristiche del commercio elettronico, quali la decolonizzazione, la velocità delle transazioni ha dato al consumatore la possibilità di agire per primo visitando le diverse offerte sui portali e software specializzati, di domandare in Rete l'offerta migliore di un certo tipo di prodotto entro un dato termine, ad un certo prezzo. Da quanto finora espresso, si evince che nell'era moderna le tecnologie digitali "i bit, i programmi e i computer in generale non sono più tecnologia di quanto non siano tecnologia la carta e la penna. La nostra civiltà ha interiorizzato la parola e la scrittura al punto da dimenticare che esse sono invenzioni e tecnologie tipiche di un periodo molto piccolo della storia dell'uomo". Una volta acclarato l'indissolubile rapporto tra diritto e tecnologia, è opportuno analizzare come e in che misura l'informatica e la telematica si intersecano con le regole giuridiche. Questa schematica prospettiva delle funzioni assolte da Internet ha reso l'idea del formidabile intreccio di problematiche, che già solo sul piano giuspubblicistico sono ad essa correlate. La rivoluzione in atto, creata da Internet si è estesa, inglobando nel suo alveo tutte le problematiche connesse al suo stesso sviluppo. Internet, come tutti i fenomeni sociali, necessita di una regolamentazione puntuale, proprio perché anche questa realtà non sfugge all'antico broccardo "ubi societas hominum, ibi ius".

Network access: Social law implied in the Constitution for the use of an active citizeship

Valentina Amenta
2013-01-01

Abstract

L'avvento della Rete Internet ha rappresentato una rivoluzione per l'epoca contemporanea, avendo ingenerato una maestosa serie di cambiamenti nella vita sociale e soprattutto di relazione. Se l'uso della Rete era legato, tempo fa, alla consultazione dei siti per acquisire informazioni, ora l'approccio comune sta radicalmente mutando: Internet non si presenta più come un agglomerato di siti web indipendenti tra loro, ma va considerato come l'insieme delle capacità tecnologiche raggiunte dall'uomo nel campo della diffusione e della condivisione delle informazioni e del sapere in generale. Possiamo guardare alla Rete come ad un ambiente che permette di sperimentare nuove forme di contatto, di relazione e di espressione personale. Il flusso di dati, che si realizza in Rete, può acquisire valenze diverse a seconda dell'utilizzo di Internet. Sotto questo aspetto l'accesso ad Internet può risultare strumentale per le più svariate attività, quali: l'invio e la ricezione di e-mail, che può essere equiparata all'"invio della corrispondenza", ossia alla trasmissione a distanza di messaggi e al loro scambio. La differenza è però notevole, ed insita nel mezzo utilizzato per lo scambio: con l'e-mail è possibile conservare il contenuto in apposite allocazioni di memoria. piattaforme di conversazioni su svariati temi, che possono svolgersi sulla Rete. A differenza della struttura comunicativa che potremmo definire tradizionale, dove mittente e destinatario della comunicazione si incontrano in uno spazio e in un tempo uguale, in Internet avviene quella che potremmo definire la dematerializzazione dello spazio. La logica delle bacheche di discussione è assai diversa, in quanto vi è un coinvolgimento, a volte anche a livello planetario, di una moltitudine di soggetti interessati alla discussione che in luoghi diversi del mondo inseriscono nel canale comunicativo la loro opinione. Così, i messaggi inviati non hanno per destinatari singoli e ben individuati soggetti, ma si inoltrano a un newsgroup verso più o meno vaste areee di discussione. Internet Relay Chat: la comunicazione si smaterializza sul piano dello spazio, ma non del tempo, in quanto la discussione si svolge in tempo reale, senza scontare i tempi che sono propri dello scambio di e-mail. Possiamo analogicamente accostare quest'ambito relazionale all'incontro tra soggetti convenuti fisicamente in un medesimo luogo (quale potrebbe essere una piazza, un bar). Naturalmente il luogo è virtuale, e quindi il dialogo, con il conseguente scambio di messaggi, avviene sempre grazie ed unicamente tramite la tastiera e l'immediata apparizione in video della replica degli altri partecipanti. Attività di ricerca di materiali attinenti ai più svariati campi d'interesse (scientifico, commerciale, politico, ludico) e alla possibilità, al termine di questa analisi, di acquisire quanto reperito nei diversi siti, attraverso tecniche di trasferimento dei files sul proprio elaboratore[1]. Simmetricamente è possibile, per chiunque lo voglia, introdurre e quindi rendere disponibili agli altri "cybernauti" materiale proprio. "pubblicazioni in Rete delle testate giornalistiche": si tratta di servizi di carattere informativo forniti dagli stessi editori della carta stampata. L'informazione, quindi, può essere equiparata a quella data attraverso i canali tradizionali. e-commerce, e- banking: le caratteristiche del commercio elettronico, quali la decolonizzazione, la velocità delle transazioni ha dato al consumatore la possibilità di agire per primo visitando le diverse offerte sui portali e software specializzati, di domandare in Rete l'offerta migliore di un certo tipo di prodotto entro un dato termine, ad un certo prezzo. Da quanto finora espresso, si evince che nell'era moderna le tecnologie digitali "i bit, i programmi e i computer in generale non sono più tecnologia di quanto non siano tecnologia la carta e la penna. La nostra civiltà ha interiorizzato la parola e la scrittura al punto da dimenticare che esse sono invenzioni e tecnologie tipiche di un periodo molto piccolo della storia dell'uomo". Una volta acclarato l'indissolubile rapporto tra diritto e tecnologia, è opportuno analizzare come e in che misura l'informatica e la telematica si intersecano con le regole giuridiche. Questa schematica prospettiva delle funzioni assolte da Internet ha reso l'idea del formidabile intreccio di problematiche, che già solo sul piano giuspubblicistico sono ad essa correlate. La rivoluzione in atto, creata da Internet si è estesa, inglobando nel suo alveo tutte le problematiche connesse al suo stesso sviluppo. Internet, come tutti i fenomeni sociali, necessita di una regolamentazione puntuale, proprio perché anche questa realtà non sfugge all'antico broccardo "ubi societas hominum, ibi ius".
2013
Istituto di informatica e telematica - IIT
accesso
costituzione
diritti
Internet
rodotà
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/251049
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact