Un CMS , acronimo di Content Management System, è un software installato su un web server, che permette la pubblicazione , l'editing e la modifica dei contenuti di siti web, nonché la manutenzione da un'interfaccia centrale, svincolando l'amministratore da conoscenze tecniche di programmazione web . Il primo sistema di gestione dei contenuti (traduzione di content management system) è stato realizzato alla fine del 1990 con la finalità di semplificare il complesso compito di scrivere numerose versioni di codice e di rendere il processo di sviluppo di siti web più flessibile. Le varie piattaforme CMS consentono agli utenti di centralizzare gestione di siti web anche complessi su un unico back-end di interfaccia. Tecnicamente, un CMS è un'applicazione lato server che si appoggia su un database su cui vengono memorizzati i contenuti; l'applicazione è suddivisa in due parti: la sezione di amministrazione (back-end), che serve ad organizzare e supervisionare la produzione dei contenuti, e la sezione applicativa (front-end), che l'utente web usa per fruire dei contenuti e delle applicazioni del sito. L'amministratore del CMS gestisce dal proprio computer, tramite un pannello di interfaccia e controllo, i contenuti da inserire o modificare.
Guida all'installazione e alla gestione di un CMS per la creazione di un sito web
Canitano Giovanni
2012
Abstract
Un CMS , acronimo di Content Management System, è un software installato su un web server, che permette la pubblicazione , l'editing e la modifica dei contenuti di siti web, nonché la manutenzione da un'interfaccia centrale, svincolando l'amministratore da conoscenze tecniche di programmazione web . Il primo sistema di gestione dei contenuti (traduzione di content management system) è stato realizzato alla fine del 1990 con la finalità di semplificare il complesso compito di scrivere numerose versioni di codice e di rendere il processo di sviluppo di siti web più flessibile. Le varie piattaforme CMS consentono agli utenti di centralizzare gestione di siti web anche complessi su un unico back-end di interfaccia. Tecnicamente, un CMS è un'applicazione lato server che si appoggia su un database su cui vengono memorizzati i contenuti; l'applicazione è suddivisa in due parti: la sezione di amministrazione (back-end), che serve ad organizzare e supervisionare la produzione dei contenuti, e la sezione applicativa (front-end), che l'utente web usa per fruire dei contenuti e delle applicazioni del sito. L'amministratore del CMS gestisce dal proprio computer, tramite un pannello di interfaccia e controllo, i contenuti da inserire o modificare.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.