La procedura denominata PIP è nata dalla necessità di scambiare file immagini tra i sistemi IPS2, BIS-386, operanti in ambiente MS-DOS da un lato e il sistema GEPIM, operante in ambiente GOULD MPX-32, dall'altro. Mentre per i primi due sistemi, IPS2 e BIS-386, il formato con cui vengono archiviate le immagini su disco è lo stesso, per il terzo GEPIM è stata effettuata una scelta diversa, dettata dalle possibilità offerte al momento del progetto e dalle necessità dettate dagli algoritmi che si andavano ad implementare.
PIP: una procedura per la conversione dei formati dati BIS-386/IPS2 GEPIM
Fantini E
1990
Abstract
La procedura denominata PIP è nata dalla necessità di scambiare file immagini tra i sistemi IPS2, BIS-386, operanti in ambiente MS-DOS da un lato e il sistema GEPIM, operante in ambiente GOULD MPX-32, dall'altro. Mentre per i primi due sistemi, IPS2 e BIS-386, il formato con cui vengono archiviate le immagini su disco è lo stesso, per il terzo GEPIM è stata effettuata una scelta diversa, dettata dalle possibilità offerte al momento del progetto e dalle necessità dettate dagli algoritmi che si andavano ad implementare.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prod_280665-doc_79698.pdf
accesso aperto
Descrizione: PIP: una procedura per la conversione dei formati dati BIS-386/IPS2 GEPIM
Dimensione
1.47 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.47 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.