L'analisi delle statistiche relative agli infortuni sul lavoro mette in evidenza come l'attività nel comparto agricolo permanga tra quelle a maggior rischio, sia per l'alta frequenza degli infortuni, sia per l'estrema gravità di questi ultimi. In Piemonte, in particolare, si registra una notevole ricorrenza di incidenti dalle conseguenze drammatiche. Di qui la necessità di avviare un piano di intervento specifico, mirato, con il coinvolgimento delle diverse componenti sociali, alla riduzione degli infortuni e delle malattie professionali che si sviluppano in quest'ambito. E' nato così il "Progetto di prevenzione in agricoltura", adottato dalla Giunta Regionale il 19 febbraio 2001 - con delibera n. 30-2282 - e finalizzato a promuovere il rispetto delle norme di sicurezza, a rafforzare le azioni di prevenzione e di vigilanza nel settore, nonché a migliorare il livello di protezione dei lavoratori impiegati nel comparto agricolo. Obiettivi, questi, che sono stati perseguiti attraverso un approccio metodologico fondato su iniziative di informazione, formazione e vigilanza sul rispetto delle regole.

Io scelgo la sicurezza. Progetto regionale di prevenzione in agricoltura. Relazione 2001-2005

Renato Delmastro;Danilo Rabino;
2006

Abstract

L'analisi delle statistiche relative agli infortuni sul lavoro mette in evidenza come l'attività nel comparto agricolo permanga tra quelle a maggior rischio, sia per l'alta frequenza degli infortuni, sia per l'estrema gravità di questi ultimi. In Piemonte, in particolare, si registra una notevole ricorrenza di incidenti dalle conseguenze drammatiche. Di qui la necessità di avviare un piano di intervento specifico, mirato, con il coinvolgimento delle diverse componenti sociali, alla riduzione degli infortuni e delle malattie professionali che si sviluppano in quest'ambito. E' nato così il "Progetto di prevenzione in agricoltura", adottato dalla Giunta Regionale il 19 febbraio 2001 - con delibera n. 30-2282 - e finalizzato a promuovere il rispetto delle norme di sicurezza, a rafforzare le azioni di prevenzione e di vigilanza nel settore, nonché a migliorare il livello di protezione dei lavoratori impiegati nel comparto agricolo. Obiettivi, questi, che sono stati perseguiti attraverso un approccio metodologico fondato su iniziative di informazione, formazione e vigilanza sul rispetto delle regole.
2006
Istituto per le Macchine Agricole e Movimento Terra - IMAMOTER - Sede Ferrara
Sicurezza
macchine agricole
informazione
formazione
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/253602
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact