The experimental project "Informatica per la terza età" (I3E - Information Technology for Senior Citizens) was developed within the framework of regional interventions aimed at the improvement of the quality of life of the elderly (in the last few years elderly population in Liguria has considerably increased and at present is still on the increase) and at the development of a training system which integrates university training system and work world. In particular, for the elderly, the acquisition of competences aimed at a proper usage of new technologies represents not only a chance for personal growth, but even the opportunity to use a wide range of practical applications of relevant social meaning such as the facilitated access to information, the reduction of the risk of "isolation", etc. I3E's primary aims were the following: - study and definition of the guidelines in order to draw up training programmes to get senior population used to Information and Communication Technologies (ICT); - design, creation and testing of a communication architecture aimed at supporting organization and coordination of the operators involved in the project, trainers and tutors operating in the 42 concurrent editions of courses.

Il progetto sperimentale regionale Informatica per la Terza Età (I3E) si inserisce nel quadro degli interventi finalizzati al miglioramento della qualità della vita della popolazione anziana, popolazione che in Liguria ha assunto e assumerà sempre più dimensioni rilevanti, nonché allo sviluppo di un sistema di formazione integrato tra sistema formativo universitario e mondo del lavoro. In particolare, per la persona anziana, l'acquisizione di competenze nell'utilizzo adeguato e mirato delle nuove tecnologie rappresenta non solo un'occasione di sviluppo e crescita personale, ma offre la possibilità di attivare un ventaglio di applicazioni pratiche di grande rilievo sociale, quali l'accesso facilitato alle informazioni, la riduzione del rischio "isolamento", ecc. Obiettivi del progetto I3E sono stati: - lo studio e la definizione di linee guida per la stesura di piani formativi legati alla familiarizzazione di una popolazione anziana all'uso delle Tecnologie Informatiche e della Comunicazione (TIC); - la progettazione, realizzazione e sperimentazione di un'architettura di comunicazione finalizzata allo sviluppo organizzativo e al coordinamento degli operatori (formatori e tutor) coinvolti nel progetto e afferenti a 42 contemporanee edizioni della medesima azione formativa.

I3E

Manuela Repetto;Guglielmo Trentin
2001

Abstract

The experimental project "Informatica per la terza età" (I3E - Information Technology for Senior Citizens) was developed within the framework of regional interventions aimed at the improvement of the quality of life of the elderly (in the last few years elderly population in Liguria has considerably increased and at present is still on the increase) and at the development of a training system which integrates university training system and work world. In particular, for the elderly, the acquisition of competences aimed at a proper usage of new technologies represents not only a chance for personal growth, but even the opportunity to use a wide range of practical applications of relevant social meaning such as the facilitated access to information, the reduction of the risk of "isolation", etc. I3E's primary aims were the following: - study and definition of the guidelines in order to draw up training programmes to get senior population used to Information and Communication Technologies (ICT); - design, creation and testing of a communication architecture aimed at supporting organization and coordination of the operators involved in the project, trainers and tutors operating in the 42 concurrent editions of courses.
2001
Istituto per le Tecnologie Didattiche - ITD - Sede Genova
Il progetto sperimentale regionale Informatica per la Terza Età (I3E) si inserisce nel quadro degli interventi finalizzati al miglioramento della qualità della vita della popolazione anziana, popolazione che in Liguria ha assunto e assumerà sempre più dimensioni rilevanti, nonché allo sviluppo di un sistema di formazione integrato tra sistema formativo universitario e mondo del lavoro. In particolare, per la persona anziana, l'acquisizione di competenze nell'utilizzo adeguato e mirato delle nuove tecnologie rappresenta non solo un'occasione di sviluppo e crescita personale, ma offre la possibilità di attivare un ventaglio di applicazioni pratiche di grande rilievo sociale, quali l'accesso facilitato alle informazioni, la riduzione del rischio "isolamento", ecc. Obiettivi del progetto I3E sono stati: - lo studio e la definizione di linee guida per la stesura di piani formativi legati alla familiarizzazione di una popolazione anziana all'uso delle Tecnologie Informatiche e della Comunicazione (TIC); - la progettazione, realizzazione e sperimentazione di un'architettura di comunicazione finalizzata allo sviluppo organizzativo e al coordinamento degli operatori (formatori e tutor) coinvolti nel progetto e afferenti a 42 contemporanee edizioni della medesima azione formativa.
I3E
Informatica per la Terza Età
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/255799
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact