Il master vuole preparare figure professionali specializzate per soddisfare le esigenze delle aziende agricole e industriali che intendono orientarsi verso questo settore ad alto potenziale di crescita. La finalità di questo master, che è gestito dall'Istituto di Biologia e Biotecnologia del CNR di Milano in collaborazione con l'Ordine degli Agronomi e dei Forestali della Lombardia, è quello di preparare dei tecnici capaci di gestire impianti di gassificazione-pirolisi o impianti di digestione anaerobica di biomasse (agricole o da raccolta differenziata) e reflui zootecnici per la produzione di biogas ed energia elettrica e calore. Il percorso formativo,si propone di dare conoscenze sui processi biologici che regolano questa attività di produzione di energia, di fornire una visione analitica ed integrata delle principali tecnologie e know how esistenti a livello internazionale e attraverso anche un tirocinio pratico di sviluppare le capacità necessarie per affrontare le scelte organizzative e gestionali di queste aziende che fanno parte di un settore in forte espansione.
Master in "Gestione delle biomasse e dei processi di produzione di energia" III edizione.
Silvana Castelli;
2010
Abstract
Il master vuole preparare figure professionali specializzate per soddisfare le esigenze delle aziende agricole e industriali che intendono orientarsi verso questo settore ad alto potenziale di crescita. La finalità di questo master, che è gestito dall'Istituto di Biologia e Biotecnologia del CNR di Milano in collaborazione con l'Ordine degli Agronomi e dei Forestali della Lombardia, è quello di preparare dei tecnici capaci di gestire impianti di gassificazione-pirolisi o impianti di digestione anaerobica di biomasse (agricole o da raccolta differenziata) e reflui zootecnici per la produzione di biogas ed energia elettrica e calore. Il percorso formativo,si propone di dare conoscenze sui processi biologici che regolano questa attività di produzione di energia, di fornire una visione analitica ed integrata delle principali tecnologie e know how esistenti a livello internazionale e attraverso anche un tirocinio pratico di sviluppare le capacità necessarie per affrontare le scelte organizzative e gestionali di queste aziende che fanno parte di un settore in forte espansione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.