Per svolgere l'attività relativa all'assegno di ricerca è stato scelto di utilizzare software freeware e Open Source con il fine di promuovere lo stesso e di contenere i costi dello sviluppo. Durante lo studio delle applicazioni Web da integrare è stata individuata la necessità di avere applicazioni per la gestione dei contenuti, del personale, dei processi decisionali, della pubblicazione dei risultati ecc. L'integrazione delle applicazioni studiate per risolvere le necessità individuate ha portato ad una strategia di sviluppo che, abbracciando la filosofia del software freeware, Open Source e applicando le regole della riusabilità, conduce naturalmente a gestire un insieme di ambienti disomogenei, non integrati. Infatti, i software freeware ed Open Source sono strumenti per risolvere specifiche esigenze ed è nelle mani dello studioso capire come integrarli e riuscire a realizzare uno strumento omogeneo e accessibile. Ecco quindi che nasce l'esigenza di unire alla flessibilità di questi software l'integrazione tra i servizi. Da questo punto di vista inizia il lavoro di seguito descritto.

Progettazione e realizzazione di applicazioni Web integrate in un portale accessibile

Righi M
2014

Abstract

Per svolgere l'attività relativa all'assegno di ricerca è stato scelto di utilizzare software freeware e Open Source con il fine di promuovere lo stesso e di contenere i costi dello sviluppo. Durante lo studio delle applicazioni Web da integrare è stata individuata la necessità di avere applicazioni per la gestione dei contenuti, del personale, dei processi decisionali, della pubblicazione dei risultati ecc. L'integrazione delle applicazioni studiate per risolvere le necessità individuate ha portato ad una strategia di sviluppo che, abbracciando la filosofia del software freeware, Open Source e applicando le regole della riusabilità, conduce naturalmente a gestire un insieme di ambienti disomogenei, non integrati. Infatti, i software freeware ed Open Source sono strumenti per risolvere specifiche esigenze ed è nelle mani dello studioso capire come integrarli e riuscire a realizzare uno strumento omogeneo e accessibile. Ecco quindi che nasce l'esigenza di unire alla flessibilità di questi software l'integrazione tra i servizi. Da questo punto di vista inizia il lavoro di seguito descritto.
2014
Istituto di Scienza e Tecnologie dell'Informazione "Alessandro Faedo" - ISTI
HTML
Plone
Javascript
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
prod_278631-doc_78476.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Progettazione e realizzazione di applicazioni Web integrate in un portale accessibile
Dimensione 100.2 kB
Formato Adobe PDF
100.2 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/257698
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact