Lo sviluppo delle tecnologie informatiche e le nuove normative in materia di digitalizzazione nel settore dell'e-health stanno portando negli ultimi anni ad un aumento rapidissimo delle informazioni sanitarie disponibili in formato elettronico. Una parte di esse sono contenute in forma semi-strutturata o non strutturata all'interno di documenti aventi diversi formati elettronici (XML, HTML, PDF, DOC, testo piano, ecc.), mentre la restante parte è memorizzata, in misura sempre crescente, in sistemi informativi sanitari in forma strutturata adoperando lo standard HL7 CDA 2. Lo standard HL7 CDA 2, come verrà introdotto in questo lavoro, usa il linguaggio XML Schema Language ([XMLSCHEMA 2004]) per definire struttura e vincoli di un documento in formato CDA. Il linguaggio XML ha delle limitazioni legate all'espressività semantica dei concetti definiti nei documenti. Infatti, tale linguaggio permette di rappresentare la struttura dei dati ma non consente la rappresentazione o la deduzione tramite inferenza di complesse relazioni semantiche tra i dati stessi. In questo ambito, l'utilizzo delle ontologie per la rappresentazione della semantica dei dati sanitari, risulta di particolare interesse nel campo scientifico perché permetterebbe di superare gli attuali limiti del linguaggio XML nella rappresentazione della conoscenza. Con tale obiettivo, questo lavoro presenta una metodologia ed un software sviluppato che consente di generare automaticamente modelli ontologici a partire da documenti in formato XML Schema. Il software sviluppato è stato usato per la generazione automatica di un modello ontologico a partire dagli XSD Schemas che implementano la versione Clinical Document Architecture Rel. 2 (CDA rel. 2) di Health Level Seven (HL7). La particolarità della metodologia proposta riguarda la definizione di una fase di analisi preliminare degli XSD Schemas per l'ottimizzazione degli stessi eliminando tutte le informazioni non necessarie e semplificando in questo modo sensibilmente l'ontologia di riferimento prodotta. Il rapporto tecnico si articola in 5 sezioni, nella prima sezione viene descritto brevemente lo standard HL7 CDA 2, nella seconda viene presentata la metodologia proposta, nella terza viene applicata la metodologia prodotta ad un caso di studio, nella quarta viene analizzata l'ontologia prodotta per il caso di studio in esame, il lavoro si conclude con una sezione dedicata alle conclusioni.

Progettazione e realizzazione di un algoritmo per la generazione automatica di un'ontologia basata sullo standard HL7 CDA Rel. 2

Esposito A;Minutolo A;Esposito M;Ciampi M
2014

Abstract

Lo sviluppo delle tecnologie informatiche e le nuove normative in materia di digitalizzazione nel settore dell'e-health stanno portando negli ultimi anni ad un aumento rapidissimo delle informazioni sanitarie disponibili in formato elettronico. Una parte di esse sono contenute in forma semi-strutturata o non strutturata all'interno di documenti aventi diversi formati elettronici (XML, HTML, PDF, DOC, testo piano, ecc.), mentre la restante parte è memorizzata, in misura sempre crescente, in sistemi informativi sanitari in forma strutturata adoperando lo standard HL7 CDA 2. Lo standard HL7 CDA 2, come verrà introdotto in questo lavoro, usa il linguaggio XML Schema Language ([XMLSCHEMA 2004]) per definire struttura e vincoli di un documento in formato CDA. Il linguaggio XML ha delle limitazioni legate all'espressività semantica dei concetti definiti nei documenti. Infatti, tale linguaggio permette di rappresentare la struttura dei dati ma non consente la rappresentazione o la deduzione tramite inferenza di complesse relazioni semantiche tra i dati stessi. In questo ambito, l'utilizzo delle ontologie per la rappresentazione della semantica dei dati sanitari, risulta di particolare interesse nel campo scientifico perché permetterebbe di superare gli attuali limiti del linguaggio XML nella rappresentazione della conoscenza. Con tale obiettivo, questo lavoro presenta una metodologia ed un software sviluppato che consente di generare automaticamente modelli ontologici a partire da documenti in formato XML Schema. Il software sviluppato è stato usato per la generazione automatica di un modello ontologico a partire dagli XSD Schemas che implementano la versione Clinical Document Architecture Rel. 2 (CDA rel. 2) di Health Level Seven (HL7). La particolarità della metodologia proposta riguarda la definizione di una fase di analisi preliminare degli XSD Schemas per l'ottimizzazione degli stessi eliminando tutte le informazioni non necessarie e semplificando in questo modo sensibilmente l'ontologia di riferimento prodotta. Il rapporto tecnico si articola in 5 sezioni, nella prima sezione viene descritto brevemente lo standard HL7 CDA 2, nella seconda viene presentata la metodologia proposta, nella terza viene applicata la metodologia prodotta ad un caso di studio, nella quarta viene analizzata l'ontologia prodotta per il caso di studio in esame, il lavoro si conclude con una sezione dedicata alle conclusioni.
2014
Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni - ICAR
Automatic ontology generation
standards
XML Schema
OWL
Ontologies
Clinical Document Architecture
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/257963
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact