La procedura per la localizzazione del sito (siting) che ospiterà il Deposito Nazionale e Parco Tecnologico (DNPT) è definita dall'art. 27 del D.Lgs. 31 del 3/2/2010 e ss.mm.ii. In particolare, al comma 1 viene stabilito che Sogin deve definire una proposta di Carta Nazionale delle Aree Potenzialmente Idonee (CNAPI), tenendo conto dei criteri indicati dalla IAEA (IAEA GSG-1, SSG-29, SSG DS433, Technical Report Series n. 417) e dall'Agenzia per la Sicurezza Nucleare1 (ISPRA GT29) e proponendo contestualmente un ordine di idoneità sulla base di caratteristiche tecniche e socio-ambientali delle suddette aree. Sia i criteri IAEA che ISPRA GT29 prendono in considerazione, per la valutazione dell'idoneità potenziale delle aree, le caratteristiche fisiche dei luoghi (geologia, morfologia, idrogeologia, meteorologia), le condizioni di esposizione a rischio da eventi naturali, in particolare a scala secolare (sismicità, tettonica e vulcanismo, stabilità dei versanti) e le condizioni che possono determinare pericolosità per le generazioni future e per l'ambiente (migrazione di radionuclidi alla biosfera come conseguenza di danneggiamento delle strutture). Ciò comporta, per la realizzazione della CNAPI, un sistematico lavoro di ricerca e acquisizione di un'ampia serie di tipologie di dati da utilizzare nelle procedure di elaborazione per individuare le parti del territorio italiano dove sono verificate le caratteristiche d'idoneità. Nell'ambito del rapporto di collaborazione tra la SOGIN ed il CNR-IGAG, sono stati realizzati un database ed un GIS per la gestione delle informazioni relative alla CNAPI; essi fanno parte del Sistema Informativo Territoriale SIDEN (Sistema Informativo DEposito Nazionale), realizzato dalla SOGIN per la gestione delle informazioni relative al deposito nazionale.

Database e GIS CNAPI (Convenzione IGAG-SOGIN - "Supporto geomatico per la CNAPI ed approfondimento della valutazione della pericolosità vulcanica")

Pennica F
2015

Abstract

La procedura per la localizzazione del sito (siting) che ospiterà il Deposito Nazionale e Parco Tecnologico (DNPT) è definita dall'art. 27 del D.Lgs. 31 del 3/2/2010 e ss.mm.ii. In particolare, al comma 1 viene stabilito che Sogin deve definire una proposta di Carta Nazionale delle Aree Potenzialmente Idonee (CNAPI), tenendo conto dei criteri indicati dalla IAEA (IAEA GSG-1, SSG-29, SSG DS433, Technical Report Series n. 417) e dall'Agenzia per la Sicurezza Nucleare1 (ISPRA GT29) e proponendo contestualmente un ordine di idoneità sulla base di caratteristiche tecniche e socio-ambientali delle suddette aree. Sia i criteri IAEA che ISPRA GT29 prendono in considerazione, per la valutazione dell'idoneità potenziale delle aree, le caratteristiche fisiche dei luoghi (geologia, morfologia, idrogeologia, meteorologia), le condizioni di esposizione a rischio da eventi naturali, in particolare a scala secolare (sismicità, tettonica e vulcanismo, stabilità dei versanti) e le condizioni che possono determinare pericolosità per le generazioni future e per l'ambiente (migrazione di radionuclidi alla biosfera come conseguenza di danneggiamento delle strutture). Ciò comporta, per la realizzazione della CNAPI, un sistematico lavoro di ricerca e acquisizione di un'ampia serie di tipologie di dati da utilizzare nelle procedure di elaborazione per individuare le parti del territorio italiano dove sono verificate le caratteristiche d'idoneità. Nell'ambito del rapporto di collaborazione tra la SOGIN ed il CNR-IGAG, sono stati realizzati un database ed un GIS per la gestione delle informazioni relative alla CNAPI; essi fanno parte del Sistema Informativo Territoriale SIDEN (Sistema Informativo DEposito Nazionale), realizzato dalla SOGIN per la gestione delle informazioni relative al deposito nazionale.
2015
Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria - IGAG
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/259260
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact