Il Regolamento REACH (CE n. 1907/2006) in materia di sostanze chimiche, entrato in vigore il 1 giugno 2007, istituisce un nuovo quadro normativo per regolamentare in modo uniforme l'immissione in commercio di tutte le sostanze prodotte od importate nel mercato della UE al fine di prevenire i rischi derivanti dall'utilizzo dei prodotti chimici. Tale Regolamento introduce un sistema integrato per la registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione delle sostanze chimiche prodotte e/o importate nell'Unione Europea in quantità pari o superiore ad 1 t all'anno con il fine di assicurare un maggiore livello di protezione della salute umana e dell'ambiente. Uno degli obiettivi del REACH è anche quello di rendere accessibili al pubblico le informazioni riguardanti le sostanze chimiche. E' proprio nell'ambito di questo obiettivo che si inserisce la realizzazione del database DESC (Database Ecotossicologico Sostanze Chimiche). In DESC sono presenti le informazioni ecotossicologiche e di distribuzione ambientale di oltre 620 sostanze chimiche. Esso è uno strumento che, per la tecnologia utilizzata nella sua realizzazione, è in grado contenere ed organizzare un numero praticamente illimitato di dati e, tramite un meccanismo di query, permette di estrapolare i dati secondo diversi criteri (tra i quali numero CAS, numero EC, nome della sostanza, Formula molecolare, Produttori/Importatori). Il database è stato realizzato grazie al rapporto di collaborazione avviato dal Ministero dell'Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare con l'Istituto di Ricerca Sulle Acque (IRSA) del C.N.R., al fine di raccogliere e rendere accessibili le informazioni ecotossicologiche ed ambientali delle sostanze chimiche. Le informazioni presenti nel database sono le proprietà chimico-fisiche, ecotossicologiche e di destino ambientale delle sostanze chimiche. In particolare sono stati selezionati i principali parametri richiesti dal software EUSES (European Union System for the Evaluation of Substances). DESC riporta le principali informazioni sulle sostanze chimiche presenti nei documenti ufficiali europei (principalmente documenti IUCLID - International Uniform Chemical Information Database -, documenti e rapporti di valutazioni del rischio presenti nel sito del JRC, documenti ECHA, Footprint), integrate con alcune informazioni provenienti da altri database internazionali come per esempio PubChem. Le informazioni di IUCLID sono attualmente accessibili solo sotto forma di file (presenti nel sito del JRC), e non sono di facile utilizzo ed interpretazione per un utente non esperto.

Introduzione al database DESC, Versione 2011

Barra Caracciolo A;Petrangeli AB;Grenni P;
2011

Abstract

Il Regolamento REACH (CE n. 1907/2006) in materia di sostanze chimiche, entrato in vigore il 1 giugno 2007, istituisce un nuovo quadro normativo per regolamentare in modo uniforme l'immissione in commercio di tutte le sostanze prodotte od importate nel mercato della UE al fine di prevenire i rischi derivanti dall'utilizzo dei prodotti chimici. Tale Regolamento introduce un sistema integrato per la registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione delle sostanze chimiche prodotte e/o importate nell'Unione Europea in quantità pari o superiore ad 1 t all'anno con il fine di assicurare un maggiore livello di protezione della salute umana e dell'ambiente. Uno degli obiettivi del REACH è anche quello di rendere accessibili al pubblico le informazioni riguardanti le sostanze chimiche. E' proprio nell'ambito di questo obiettivo che si inserisce la realizzazione del database DESC (Database Ecotossicologico Sostanze Chimiche). In DESC sono presenti le informazioni ecotossicologiche e di distribuzione ambientale di oltre 620 sostanze chimiche. Esso è uno strumento che, per la tecnologia utilizzata nella sua realizzazione, è in grado contenere ed organizzare un numero praticamente illimitato di dati e, tramite un meccanismo di query, permette di estrapolare i dati secondo diversi criteri (tra i quali numero CAS, numero EC, nome della sostanza, Formula molecolare, Produttori/Importatori). Il database è stato realizzato grazie al rapporto di collaborazione avviato dal Ministero dell'Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare con l'Istituto di Ricerca Sulle Acque (IRSA) del C.N.R., al fine di raccogliere e rendere accessibili le informazioni ecotossicologiche ed ambientali delle sostanze chimiche. Le informazioni presenti nel database sono le proprietà chimico-fisiche, ecotossicologiche e di destino ambientale delle sostanze chimiche. In particolare sono stati selezionati i principali parametri richiesti dal software EUSES (European Union System for the Evaluation of Substances). DESC riporta le principali informazioni sulle sostanze chimiche presenti nei documenti ufficiali europei (principalmente documenti IUCLID - International Uniform Chemical Information Database -, documenti e rapporti di valutazioni del rischio presenti nel sito del JRC, documenti ECHA, Footprint), integrate con alcune informazioni provenienti da altri database internazionali come per esempio PubChem. Le informazioni di IUCLID sono attualmente accessibili solo sotto forma di file (presenti nel sito del JRC), e non sono di facile utilizzo ed interpretazione per un utente non esperto.
2011
Istituto di Ricerca Sulle Acque - IRSA
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/262150
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact