Dal connubio Cnr e Regione Toscana nasce uno studio per la previsione dei terremoti. Già nel 2002 la Regione Toscana ha messo a punto il monitoraggio geochimico nei propri territori, con lo scopo di studiare le possibili relazioni tra variazioni di chimismo delle acque ed eventi sismici. E nel 2009, una legge regionale ha stabilito che la rete geochimica toscana rappresenta uno strumento di studio, analisi e ricerca del rischio sismico.

I segnali (dei terremoti) che la ricerca ascolta

Anna Vaccarelli;Francesca Nicolini;Giuliano Kraft;Stefano Groppioni;Mario Marinai
2014

Abstract

Dal connubio Cnr e Regione Toscana nasce uno studio per la previsione dei terremoti. Già nel 2002 la Regione Toscana ha messo a punto il monitoraggio geochimico nei propri territori, con lo scopo di studiare le possibili relazioni tra variazioni di chimismo delle acque ed eventi sismici. E nel 2009, una legge regionale ha stabilito che la rete geochimica toscana rappresenta uno strumento di studio, analisi e ricerca del rischio sismico.
2014
Istituto di informatica e telematica - IIT
terremoti
monitoraggio
Regione Toscana
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/263842
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact