I ricercatori dell'Istituto di Scienza e Tecnologie dell'Informazione (ISTI) hanno messo a punto un innovativo sistema per la generazione di suoni da utilizzare in musicoterapia. Tale ausilio potrˆ essere utilizzato come sostegno per i bambini autistici e nella cura di alcune patologie dell'anziano. In un locale appositamente realizzato all'interno dell'Area della Ricerca di Pisa, i bambini che partecipano alla sperimentazione possono muoversi in libertˆ, coadiuvati e seguiti da personale specializzato, giocando e danzando. Ogni movimento viene convertito in musica e la musica, a sua volta, stimola il movimento.

Sette note per comunicare

Tognoni Elisabetta;Kraft Giuliano;Groppioni Stefano;Marinai Mario;
2009

Abstract

I ricercatori dell'Istituto di Scienza e Tecnologie dell'Informazione (ISTI) hanno messo a punto un innovativo sistema per la generazione di suoni da utilizzare in musicoterapia. Tale ausilio potrˆ essere utilizzato come sostegno per i bambini autistici e nella cura di alcune patologie dell'anziano. In un locale appositamente realizzato all'interno dell'Area della Ricerca di Pisa, i bambini che partecipano alla sperimentazione possono muoversi in libertˆ, coadiuvati e seguiti da personale specializzato, giocando e danzando. Ogni movimento viene convertito in musica e la musica, a sua volta, stimola il movimento.
2009
Istituto di informatica e telematica - IIT
autismo
musicoterapia
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/263908
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact