L'obiettivo del monitoraggio sismico di Palazzo Te riguarda la valutazione dell'entità delle vibrazioni prodotte dal passaggio dei treni sulla vicina ferrovia. In particolare, durante il sopralluogo preliminare effettuato dagli esperti dell'Università di Bergamo e del CNR-IDPA di Milano (P. Riva, A. Marcellini e A. Tento), una possibile causa delle crepe riscontrate negli affreschi della "Camera dei Giganti" era stata individuata nell'interazione fra la copertura dei locali tecnici e il muro sud di Palazzo Te. Dal 18 settembre 2012 al al 23 ottobre 2012 sono state installate 4 stazioni di registrazione secondo lo schema evidenziato nelle figure allegate per il monitoraggio in continuo delle vibrazioni sismiche nell'area di Palazzo Te, sia all'interno dell'edificio che all'esterno, attorno alla "Camera dei giganti". In questo rapporto, dopo la descrizione delle caratteristiche della strumentazione e delle modalità di acquisizione, vengono analizzate la tipologia dei dati registrati e le relative elaborazioni. L'indagine effettuata ha permesso la valutazione dell'entità delle vibrazioni nell'area indagata dell'edificio di Palazzo Te e la caratterizzazione in termini spettrali delle differenze del moto sismico fra le postazioni monitorate. Tuttavia permangono ancora dubbi sulla effettiva rilevanza dell'interazione fra la copertura dei locali tecnici e il muro sud di Palazzo Te. Allegato al presente rapporto è disponibile il CD contente le registrazioni delle vibrazioni selezionate per le analisi descritte.

Indagini sull'effetto delle vibrazioni prodotte dal passaggio dei treni nella vicina linea ferroviaria sull'edificio di Palazzo Te. Relazione conclusiva della convenzione con il Comune di Mantova.

Tento A;Marcellini A;Daminelli R;Morrone A
2014

Abstract

L'obiettivo del monitoraggio sismico di Palazzo Te riguarda la valutazione dell'entità delle vibrazioni prodotte dal passaggio dei treni sulla vicina ferrovia. In particolare, durante il sopralluogo preliminare effettuato dagli esperti dell'Università di Bergamo e del CNR-IDPA di Milano (P. Riva, A. Marcellini e A. Tento), una possibile causa delle crepe riscontrate negli affreschi della "Camera dei Giganti" era stata individuata nell'interazione fra la copertura dei locali tecnici e il muro sud di Palazzo Te. Dal 18 settembre 2012 al al 23 ottobre 2012 sono state installate 4 stazioni di registrazione secondo lo schema evidenziato nelle figure allegate per il monitoraggio in continuo delle vibrazioni sismiche nell'area di Palazzo Te, sia all'interno dell'edificio che all'esterno, attorno alla "Camera dei giganti". In questo rapporto, dopo la descrizione delle caratteristiche della strumentazione e delle modalità di acquisizione, vengono analizzate la tipologia dei dati registrati e le relative elaborazioni. L'indagine effettuata ha permesso la valutazione dell'entità delle vibrazioni nell'area indagata dell'edificio di Palazzo Te e la caratterizzazione in termini spettrali delle differenze del moto sismico fra le postazioni monitorate. Tuttavia permangono ancora dubbi sulla effettiva rilevanza dell'interazione fra la copertura dei locali tecnici e il muro sud di Palazzo Te. Allegato al presente rapporto è disponibile il CD contente le registrazioni delle vibrazioni selezionate per le analisi descritte.
2014
Istituto per la Dinamica dei Processi Ambientali - IDPA - Sede Venezia
Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria - IGAG
monitoraggio vibrazioni
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/264253
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact