Questo lavoro è stato realizzato con lo scopo di condurre una prima analisi statistica del traffico della rete geografica wireless gestita dall'Istituto di Cristallografia presso l'Area della ricerca Roma 1, che si estende nel territorio della sabina romana e reatina. In primo luogo si è voluto verificare tramite serie temporali che il modello aderente alla realtà sperimentale fosse quello auto-similare; condizione determinata dal meccanismo di trasmissione a commutazione di pacchetto, tipico di tutte le reti informatiche. Contemporaneamente è stato accertato il fallimento della statistica di Poisson, che si adatta al comportamento dei dati nelle comuni linee telefoniche ed è associata al metodo di comunicazione tramite commutazione di circuito. E' stata in seguito valutata, tra due possibili scelte, la distribuzione di probabilità che meglio descrive analiticamente le densità sperimentali elaborate, su diverse scale dei tempi di osservazione secondo la definizione di auto-similarità. Data la particolare dinamica di diffusione dei pacchetti di broadcast, la stessa analisi è stata ripetuta separatamente per questo tipo di traffico, anche per verificare che tale componente non costituisse un fattore di degrado delle prestazioni della rete. Il contenuto di questo documento costituisce una sintesi della tesi di laurea in Fisica svolta dal Dott. Stefano Mastropasqua pressola Facoltàdi Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" (A.A. 2012-2013).

Analisi statistica del traffico della rete geografica wireless relativa al Progetto ADD (Anti Digital Divide)

Augusto Pifferi;Giuseppe Nantista;Andrea Lora
2014-01-01

Abstract

Questo lavoro è stato realizzato con lo scopo di condurre una prima analisi statistica del traffico della rete geografica wireless gestita dall'Istituto di Cristallografia presso l'Area della ricerca Roma 1, che si estende nel territorio della sabina romana e reatina. In primo luogo si è voluto verificare tramite serie temporali che il modello aderente alla realtà sperimentale fosse quello auto-similare; condizione determinata dal meccanismo di trasmissione a commutazione di pacchetto, tipico di tutte le reti informatiche. Contemporaneamente è stato accertato il fallimento della statistica di Poisson, che si adatta al comportamento dei dati nelle comuni linee telefoniche ed è associata al metodo di comunicazione tramite commutazione di circuito. E' stata in seguito valutata, tra due possibili scelte, la distribuzione di probabilità che meglio descrive analiticamente le densità sperimentali elaborate, su diverse scale dei tempi di osservazione secondo la definizione di auto-similarità. Data la particolare dinamica di diffusione dei pacchetti di broadcast, la stessa analisi è stata ripetuta separatamente per questo tipo di traffico, anche per verificare che tale componente non costituisse un fattore di degrado delle prestazioni della rete. Il contenuto di questo documento costituisce una sintesi della tesi di laurea in Fisica svolta dal Dott. Stefano Mastropasqua pressola Facoltàdi Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" (A.A. 2012-2013).
2014
Istituto di Cristallografia - IC
Wireless
analisi statistica
networking
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/267370
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact