L'uso della telematica nella formazione a distanza (FaD) è stato spesso interpretato come un modo rapido ed economico per raggiungere i potenziali fruitori del prodotto formativo, intendendo in questo senso le reti prioritariamente come canali di distribuzione di massa. L'efficacia didattica della telematica tuttavia si concretizza non tanto nel sostituire il telefono o il servizio postale, quanto piuttosto nella capacità di realizzare nuove forme di interazione a distanza, attraverso l'allestimento di aule virtuali che consentano al singolo un'attiva partecipazione alle lezioni dalla propria residenza, sede di lavoro o di studio. La rete quindi intesa non solo come strumento di trasmissione dei materiali ma anche e soprattutto come "luogo" dove dar vita al processo di insegnamento/apprendimento. È questo il filone della cosiddetta formazione a distanza di terza generazione o formazione in rete, un approccio educativo basato sui modelli dell'apprendimento collaborativo dove i contributi individuali e l'esperienza pregressa dei singoli giocano un ruolo decisivo nella crescita collettiva del gruppo. Questo libro vuole offrire una testimonianza su un caso reale di applicazione dell'approccio di terza generazione nella formazione in servizio dei docenti, riportando i risultati del progetto pilota Polaris, una collaborazione fra il Ministero della Pubblica Istruzione e l'Istituto Tecnologie Didattiche del CNR. Il libro è indirizzato a tutti coloro che si occupano di FaD e/o desiderino approfondire i risvolti legati alla progettazione, gestione e valutazione di interventi formativi basati sull'uso intensivo di risorse telematiche.

Telematica e formazione a distanza: il caso Polaris

Guglielmo Trentin
1999

Abstract

L'uso della telematica nella formazione a distanza (FaD) è stato spesso interpretato come un modo rapido ed economico per raggiungere i potenziali fruitori del prodotto formativo, intendendo in questo senso le reti prioritariamente come canali di distribuzione di massa. L'efficacia didattica della telematica tuttavia si concretizza non tanto nel sostituire il telefono o il servizio postale, quanto piuttosto nella capacità di realizzare nuove forme di interazione a distanza, attraverso l'allestimento di aule virtuali che consentano al singolo un'attiva partecipazione alle lezioni dalla propria residenza, sede di lavoro o di studio. La rete quindi intesa non solo come strumento di trasmissione dei materiali ma anche e soprattutto come "luogo" dove dar vita al processo di insegnamento/apprendimento. È questo il filone della cosiddetta formazione a distanza di terza generazione o formazione in rete, un approccio educativo basato sui modelli dell'apprendimento collaborativo dove i contributi individuali e l'esperienza pregressa dei singoli giocano un ruolo decisivo nella crescita collettiva del gruppo. Questo libro vuole offrire una testimonianza su un caso reale di applicazione dell'approccio di terza generazione nella formazione in servizio dei docenti, riportando i risultati del progetto pilota Polaris, una collaborazione fra il Ministero della Pubblica Istruzione e l'Istituto Tecnologie Didattiche del CNR. Il libro è indirizzato a tutti coloro che si occupano di FaD e/o desiderino approfondire i risvolti legati alla progettazione, gestione e valutazione di interventi formativi basati sull'uso intensivo di risorse telematiche.
1999
Istituto per le Tecnologie Didattiche - ITD - Sede Genova
9788846414113
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/2678
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact