Il progetto Pubblica Amministrazione: Ricerca e Sviluppo tecnologico per un'Evoluzione Competitiva (PARSEC*), coerentemente a quanto richiesto dall'Avviso 1691, si pone l'obiettivo di contribuire al rafforzamento delle capacità di azione di dirigenti e funzionari di amministrazioni pubbliche, regionali e locali, e di Enti funzionali impegnati in attività di programmazione, progettazione, gestione, monitoraggio, valutazione e trasferimento dei risultati nel settore R&STI. La diversificazione dei contesti territoriali di riferimento e della tipologia dei partecipanti coinvolti richiedono, sulla base di un aggiornamento dell'analisi dei fabbisogni svolta dal Ministero dell'Università e della Ricerca nel 2004, la costruzione di un modello di intervento formativo flessibile che si adatti alle diverse situazioni organizzative e territoriali, pur essendo attuato con una regia unitaria. Attività svolta: progettazione ed erogazione di percorsi di formazione tesi a sviluppare competenze per la programmazione, la progettazione, la gestione,il monitoraggio, la valutazione e il trasferimento dei risultati della Ricerca Scientifica e dell'Innovazione.

Progetto PARSEC (Pubblica Amministrazione: Ricerca e Sviluppo tecnologico per un'Evoluzione Competitiva) - FSE pilot project - Programma Operativo Nazionale 2000-2006 "Ricerca Scientifica, Sviluppo Tecnologico, Alta Formazione"

2007

Abstract

Il progetto Pubblica Amministrazione: Ricerca e Sviluppo tecnologico per un'Evoluzione Competitiva (PARSEC*), coerentemente a quanto richiesto dall'Avviso 1691, si pone l'obiettivo di contribuire al rafforzamento delle capacità di azione di dirigenti e funzionari di amministrazioni pubbliche, regionali e locali, e di Enti funzionali impegnati in attività di programmazione, progettazione, gestione, monitoraggio, valutazione e trasferimento dei risultati nel settore R&STI. La diversificazione dei contesti territoriali di riferimento e della tipologia dei partecipanti coinvolti richiedono, sulla base di un aggiornamento dell'analisi dei fabbisogni svolta dal Ministero dell'Università e della Ricerca nel 2004, la costruzione di un modello di intervento formativo flessibile che si adatti alle diverse situazioni organizzative e territoriali, pur essendo attuato con una regia unitaria. Attività svolta: progettazione ed erogazione di percorsi di formazione tesi a sviluppare competenze per la programmazione, la progettazione, la gestione,il monitoraggio, la valutazione e il trasferimento dei risultati della Ricerca Scientifica e dell'Innovazione.
2007
Istituto di Ricerca sulla Crescita Economica Sostenibile - IRCrES
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/268124
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact