Il presente rapporto riguarda le prove sperimentali svolte sul serbatoio in polimero (Polipropilene) fornito da un fornitore esterno alla FERRI s.r.l. di Tamara, Ferrara. Le prove sono consistite in cicli termici ad alta temperatura (105°C) per una durata complessiva di 164 ore e 25 minuti. Con tale tipologia di prove si intende valutare la capacità del prototipo di poter resistere in condizioni gravose di impiego (alta temperatura) per una durata minima di 150 ore. Poiché le normali condizioni operative della macchina su cui verrà installato il prototipo non prevedono un possibile uso 24 ore su 24 della macchina stessa, non sono stati eseguiti test durante le ore notturne: il banco prova veniva avviato al mattino e fermato alla sera. La durata del test nell'arco della singola giornata è stata, quindi, varabile: da un minimo di 2 ore e 45 minuti, fino ad un massimo di 11 ore e 30 minuti. Il tempo medio di prova nella singola giornata è stato di circa 9 ore continuative. Il tempo è stato calcolato a partire dal momento in cui la temperatura dell'olio all'interno del serbatoio superava i 100°C e fino a quando il banco non veniva fermato dall'operatore a fine giornata. Sono quindi stati esclusi dal computo sia il tempo di warm-up del sistema (circa un'ora) che il tempo di raffreddamento. Il serbatoio non ha mostrato alcun segno di cedimento durante tutto l'arco delle prove. Nessuna deformazione rilevante o perdita di fluido è stata individuata in nessuna parte del prototipo; solo le pareti laterali del serbatoio paiono leggermente deformate (risultano leggermente concave anziché piane) per effetto delle dilatazioni termiche. La temperatura massima misurata sulla superficie esterna del serbatoio non ha mai superato i 90°C, pur essendo l'olio all'interno del serbatoio ad una temperatura di 105°C. Nelle pagine che seguono sono riportate le più significative immagini termografiche scattate durante le diverse giornate di prova. In chiusura del rapporto viene riportato il computo della durata delle prove nelle singole giornate.

Relazione tecnica sulle prove eseguite sul serbatoio per olio ad alta temperatura in materiale polimerico

Antonino Bonanno
2012

Abstract

Il presente rapporto riguarda le prove sperimentali svolte sul serbatoio in polimero (Polipropilene) fornito da un fornitore esterno alla FERRI s.r.l. di Tamara, Ferrara. Le prove sono consistite in cicli termici ad alta temperatura (105°C) per una durata complessiva di 164 ore e 25 minuti. Con tale tipologia di prove si intende valutare la capacità del prototipo di poter resistere in condizioni gravose di impiego (alta temperatura) per una durata minima di 150 ore. Poiché le normali condizioni operative della macchina su cui verrà installato il prototipo non prevedono un possibile uso 24 ore su 24 della macchina stessa, non sono stati eseguiti test durante le ore notturne: il banco prova veniva avviato al mattino e fermato alla sera. La durata del test nell'arco della singola giornata è stata, quindi, varabile: da un minimo di 2 ore e 45 minuti, fino ad un massimo di 11 ore e 30 minuti. Il tempo medio di prova nella singola giornata è stato di circa 9 ore continuative. Il tempo è stato calcolato a partire dal momento in cui la temperatura dell'olio all'interno del serbatoio superava i 100°C e fino a quando il banco non veniva fermato dall'operatore a fine giornata. Sono quindi stati esclusi dal computo sia il tempo di warm-up del sistema (circa un'ora) che il tempo di raffreddamento. Il serbatoio non ha mostrato alcun segno di cedimento durante tutto l'arco delle prove. Nessuna deformazione rilevante o perdita di fluido è stata individuata in nessuna parte del prototipo; solo le pareti laterali del serbatoio paiono leggermente deformate (risultano leggermente concave anziché piane) per effetto delle dilatazioni termiche. La temperatura massima misurata sulla superficie esterna del serbatoio non ha mai superato i 90°C, pur essendo l'olio all'interno del serbatoio ad una temperatura di 105°C. Nelle pagine che seguono sono riportate le più significative immagini termografiche scattate durante le diverse giornate di prova. In chiusura del rapporto viene riportato il computo della durata delle prove nelle singole giornate.
2012
Istituto per le Macchine Agricole e Movimento Terra - IMAMOTER - Sede Ferrara
Rapporto finale di progetto
Serbatoio
plastica
temperatura
macchine movimento terra
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/271178
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact