Ai fini della tutela di un bene risulta, quindi, indispensabile realizzare un monitoraggio, non limitandolo alla verifica dell'integrità materiale del bene stesso ma estendendolo anche all'area in cui il bene è inserito realizzando l'analisi delle dinamiche territoriali e ambientali dei fattori che provocano il degrado del bene. Per supportare la gestione sostenibile di questi patrimoni mirata ad assicurare conoscenza, valorizzazione e fruizione in favore della collettività è importante poter disporre di strumenti adeguati di monitoraggio continuo e interattivo. L'idea è quella di realizzare un sistema di monitoraggio attivo basato su social network e sistemi volontari per l'aggiornamento dei dati, così da poter realizzare la gestione integrata di tutte quelle azioni volte a conservare e valorizzare i beni culturali e archeologici, sempre più esposti a pressioni antropiche e a pressioni ambientali. La realizzazione di strumenti di indagine e di rappresentazione innovativi risultano essere sicuramente utili per realizzare l'integrazione delle risorse culturali e naturalistiche in processi di sviluppo condivisi e partecipati intesi a favorire la cooperazione degli attori locali, e realizzare la crescita sostenibile del territorio e la valorizzazione del patrimonio culturale
A fronte dei problemi e delle pressioni cui viene sottoposto il patrimonio dei beni culturali si avverte la necessità di realizzare nuovi processi di tutela in grado di conoscere, valorizzare e fruire l'immane patrimonio culturale italiano. Sviluppando innovativi piani di comunicazione e integrando le diverse competenze si possono pianificare azioni volte al rilancio del patrimonio culturale e realizzare opportune azioni promozionali tese al benessere della collettività. La realizzazione di strumenti di indagine innovativi risultano essere sicuramente utili per realizzare l'integrazione delle risorse culturali in processi di sviluppo condivisi e partecipati intesi a realizzare la crescita sostenibile dei territorio e la valorizzazione del patrimonio cultural
il Paesaggio in Laboratorio
Clelia Cirillo;Giovanna Acampora;Barbara Bertoli;Raffaela Esposito;Marina Russo;
2015
Abstract
A fronte dei problemi e delle pressioni cui viene sottoposto il patrimonio dei beni culturali si avverte la necessità di realizzare nuovi processi di tutela in grado di conoscere, valorizzare e fruire l'immane patrimonio culturale italiano. Sviluppando innovativi piani di comunicazione e integrando le diverse competenze si possono pianificare azioni volte al rilancio del patrimonio culturale e realizzare opportune azioni promozionali tese al benessere della collettività. La realizzazione di strumenti di indagine innovativi risultano essere sicuramente utili per realizzare l'integrazione delle risorse culturali in processi di sviluppo condivisi e partecipati intesi a realizzare la crescita sostenibile dei territorio e la valorizzazione del patrimonio culturalI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.