Un'analisi preliminare di alcuni modelli statistici di processi di punto applicati a sequenze sismiche è stata eseguita sui dati della regione italiana Arco Calabro. Utilizzando il metodo di stima di massima verosimiglianza, sono stati studiati diversi modelli di rilascio di sforzo proposti in letteratura; alcuni di questi considerano in particolare la possibilità che l'attività sismica nella regione non sia dominata da un unico processo fisico, ma sia una combinazione di processi diversi. Con l'intento di modellare la possibile presenza di grappoli di eventi (clusters), sono stati inoltre modificati alcuni modelli di rilascio di sforzo con l'aggiunta, nell'intensità condizionata del processo, di un termine mutuato dai modelli epidemici, basati a loro volta sulla formula di Omori.

Studio di modelli di rilascio di sforzo e di modelli epidemici: applicazione ai terremoti dell'Arco Calabro

E Varini
2000

Abstract

Un'analisi preliminare di alcuni modelli statistici di processi di punto applicati a sequenze sismiche è stata eseguita sui dati della regione italiana Arco Calabro. Utilizzando il metodo di stima di massima verosimiglianza, sono stati studiati diversi modelli di rilascio di sforzo proposti in letteratura; alcuni di questi considerano in particolare la possibilità che l'attività sismica nella regione non sia dominata da un unico processo fisico, ma sia una combinazione di processi diversi. Con l'intento di modellare la possibile presenza di grappoli di eventi (clusters), sono stati inoltre modificati alcuni modelli di rilascio di sforzo con l'aggiunta, nell'intensità condizionata del processo, di un termine mutuato dai modelli epidemici, basati a loro volta sulla formula di Omori.
2000
processi di punto
modelli di rilascio di sforzo
modelli epidemici
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/276583
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact