Viene illustrata, in generale, l'attività del CNR e quella dell'IAMC, in particolare. Viene messa in evidenza la multidisciplinarietà delle ricerche ambientali, con particolare riferimento alla sismologia. Nel dettaglio si evidenzia la distribuzione globale dei terremoti, e quella italiana, focalizzando i danni che possono provocare non solo sulle infrastrutture, ma soprattutto sull'ambiente naturale.Si esamina, quindi, un nuovo metodo per l'attribuzione del grado di Intensità , basato esclusivamente sugli effetti ambientali primari e secondari: la scala macrosismica ESI 20007

Dalla natura alla natura: il terremoto visto attraverso l'ESI 2007 scale! Intensità ed effetti sismoindotti

2013

Abstract

Viene illustrata, in generale, l'attività del CNR e quella dell'IAMC, in particolare. Viene messa in evidenza la multidisciplinarietà delle ricerche ambientali, con particolare riferimento alla sismologia. Nel dettaglio si evidenzia la distribuzione globale dei terremoti, e quella italiana, focalizzando i danni che possono provocare non solo sulle infrastrutture, ma soprattutto sull'ambiente naturale.Si esamina, quindi, un nuovo metodo per l'attribuzione del grado di Intensità , basato esclusivamente sugli effetti ambientali primari e secondari: la scala macrosismica ESI 20007
2013
Istituto per l'Ambiente Marino Costiero - IAMC - Sede Napoli
Terremoti
intensità
scale macrosismiche
effetti ambientali
faglie
ESI scale 2007
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/281339
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact