Obiettivo dell'attività è la caratterizzazione di due campioni vetrosi FIAMM mediante: oAnalisi di fusibilità. Scopo dell'analisi è determinare le temperature caratteristiche (rammollimento, fusione, ecc.) di un vetro di saldatura (in polvere) in un intervallo di temperatura compreso tra i 25 e i 1100°C. oAnalisi dilatometrica. Scopo di questa analisi è la determinazione del Coefficiente di Espansione Termica (CTE) su un campione di vetro solido calcolato in un intervallo di temperature compreso tra i 25 e i 400°C.
RT-2011/02 Analisi di fusibilità e dilatometriche su campioni vetroceramici
E Mercadelli;A Sanson
2011
Abstract
Obiettivo dell'attività è la caratterizzazione di due campioni vetrosi FIAMM mediante: oAnalisi di fusibilità. Scopo dell'analisi è determinare le temperature caratteristiche (rammollimento, fusione, ecc.) di un vetro di saldatura (in polvere) in un intervallo di temperatura compreso tra i 25 e i 1100°C. oAnalisi dilatometrica. Scopo di questa analisi è la determinazione del Coefficiente di Espansione Termica (CTE) su un campione di vetro solido calcolato in un intervallo di temperature compreso tra i 25 e i 400°C.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.