Questa comunicazione interna tratta della visita ad una cava di ardesia, occasione per osservare in presa diretta, i recenti metodi di estrazione e lavorazione di una preziosa risorsa locale. Estratta da tempo grazie al duro lavoro dei cavatori nell'area storica delle cave di San Giacomo, l'ardesia in Val Fontanabuona (Genova) ha dato vita ad un solido e consistente tessuto economico, in particolare nel corso dell'Ottocento, caratterizzandone il paesaggio rurale oltre a incidere profondamente sulle vicende umane creando nuovi mestieri: le portatrici di ardesia e, in particolare, la figura dello "spacchino" tuttora insostituibile nel settore, nonostante l'impiego di avanzati macchinari. In seguito si esaminano i metodi di lavorazione a "tetto" e a "soglia" e la "natura" dell'ardesia che la differenzia da altre rocce simili. Infine alcune considerazioni sulle risorse locali, in particolare sul travertino, per affrontare i rapporti, in generale, sulla comunicazione fra conoscenze scientifiche e sapere empirico dei pratici - sottolineando in particolare l'efficacia di quest'ultimo - e sulle opinioni diffuse intorno ai settori specialistici, che maturano nel contesto sociale.
Visita a una cava di ardesia: suoi metodi di lavorazione e alcuni cenni sul travertino
Ghiglione Giovanni
2001
Abstract
Questa comunicazione interna tratta della visita ad una cava di ardesia, occasione per osservare in presa diretta, i recenti metodi di estrazione e lavorazione di una preziosa risorsa locale. Estratta da tempo grazie al duro lavoro dei cavatori nell'area storica delle cave di San Giacomo, l'ardesia in Val Fontanabuona (Genova) ha dato vita ad un solido e consistente tessuto economico, in particolare nel corso dell'Ottocento, caratterizzandone il paesaggio rurale oltre a incidere profondamente sulle vicende umane creando nuovi mestieri: le portatrici di ardesia e, in particolare, la figura dello "spacchino" tuttora insostituibile nel settore, nonostante l'impiego di avanzati macchinari. In seguito si esaminano i metodi di lavorazione a "tetto" e a "soglia" e la "natura" dell'ardesia che la differenzia da altre rocce simili. Infine alcune considerazioni sulle risorse locali, in particolare sul travertino, per affrontare i rapporti, in generale, sulla comunicazione fra conoscenze scientifiche e sapere empirico dei pratici - sottolineando in particolare l'efficacia di quest'ultimo - e sulle opinioni diffuse intorno ai settori specialistici, che maturano nel contesto sociale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.